Ad oggi mi sento un idiota per aver speso 60 euro per questa "cosa". E dire che me l'hanno regalato, mi sento un idiota lo stesso.
60 euro per un gioco che diventa pura routine subito, nemmeno 4 ore e ho l'impressione di aver già visto più o meno ogni meccanica di gameplay.
Salvo solo la direzione artistica (audio compreso), il resto è mediocre.
Comunque voglio ancora credere che abbiano intenzione di migliorarlo e di ampliarlo con numerose patch GRATUITE, ma ho difficoltà... poi vabbè, questo Murray ha modi assurdi di comunicare, sempre ambiguo, parla come un politico navigato, e sul multiplayer ha spudoratamente mentito.
Bah.
PS Appunti dalla mia ultima sessione di gioco:
- su un pianeta dal suolo particolarmente accidentato c'erano edifici volanti ovunque;
- mentre minavo sono finito dentro/fuori dalla mappa, ho dovuto spegnere e riavviare;
- ho capito che non esiste alcuna correlazione tra clima e fauna/flora, più che procedurale il tutto sembra randomico;
- dulcis in fundo, il gioco (a sentire Mr Murray) vorrebbe essere esplorativo e libero, eppure l'atterraggio delle navicelle è completamente automatizzato, se provi ad avvicinarti alla superficie planetaria un muro invisibile ti spinge via... cioè, su GTA posso atterrare dove e quando voglio, su No Man's Sky no... OK
Messaggio modificato da Sognatore94 il 16 agosto 2016 - 18:20