Quote
Quote
Quote
Quote
-EM Boy@23/02/10 - 17:17
@Sup: sì, il piombo trattiene le radizioni come probabilmente altri elementi o leghe metallici, ma io intendevo dire che il "trattenere" non è la stessa cosa di "eliminare"

Per adesso l'unica cosa possibile è fare quello, o altrimenti bisognerebbe spedire uno shuttle fino al sole per "eliminare" le scorie, dato che sul sole abitualmente avvengono esplosioni anche maggiori delle bombe atomiche.
Dopo di questa , ti sparo.
Sul Sole non avvengono assolutamente fissioni ma fusioni che non lasciano residui...
FUSIONE=PULITA MA PERICOLOSA
FISSIONE="SPORCA" E ... ANCORA PIU' PERICOLOSA XD
Si ma il concetto è che se butti qualcosa sul sole non si inquina un fewewf di pianeta e comunque si polverizza tutto in un attimo e le radiazioni non gli fanno una sega.
Intendevo quello...
E comunque Saint, anche se buttassimo una cosa nello spazio, fanculo al rispetto, tanto mica ci sono proteste, lo spazio è quasi infinito

Il problema è il costo e se qualcosa va storto nell'atmosfera nel lancio del razzo.
Secondo me se in futuro usiamo un sacco l'energia nucleare, faranno sicuramente un centro di stoccaggio sulla luna o giù di li. [/b]
Lo spazio E' infinito, è la materia che è finita.

Comunque anche per me il futuro è la fusione, si tratta solo di aspettare un po' di anni (penso che 10-20 possano bastare) per la ricerca.

#102
Inviato il 23 febbraio 2010 - 22:10
Quote
Secondo me se in futuro usiamo un sacco l'energia nucleare, faranno sicuramente un centro di stoccaggio sulla luna o giù di li.
La Luna sarebbe proprio l'ultimo posto dove metterci quella robaccia xD
Se succede qualche disastro, sai che figata le maree impazzite LOL
"Alme Sol, curru nitido diem qui promis et celas aliusque et idem nasceris, possis nihil urbe Roma visere maius"
/
#104
Inviato il 23 febbraio 2010 - 22:20


Cioè, neanche stessimo parlando di mettere miliardi di bombe atomiche sulla Luna, stiamo solo parlando di mettere dei semplicissimi barili di scorie che non fanno niente di niente.

#106
Inviato il 23 febbraio 2010 - 22:22

#107
Inviato il 23 febbraio 2010 - 22:25
Quote
Il deuterio volendo te lo puoi anche fare da solo con "facilità"... Certo, ti ci vorrebbero i macchinari, ma te lo puoi procurare anche dall'acqua normale che esce dal rubinetto.

a be allora no problem. mm però la luna la vedo come un satellite colonizzabile, meglio venere, quella di sicuro nn puoi colonizzarla, 400° al sole
#111
Inviato il 23 febbraio 2010 - 22:58
Tugg: Io sono pura illusione...
Kevin: Fottiti! Andiamo.
#112
Inviato il 23 febbraio 2010 - 23:03
Quote
Quote
Quote
-Fabio206@23/02/10 - 20:16
Per quale motivo lo sarebbe? Se costasse poco sarebbe la soluzione MIGLIORE. Cos'hai paura che arrivano gli alieni incazzati o che cambino orbita e le radiazioni aumentino esponenzialmente per colpa di un buco nero? lulz
Guarda che non hai capito

Quello a cui sono contrario non è mettere dei contenitori con materiale radioattivo sulla luna, marte o qualsiasi pianeta, ma sparare le scorie su un pianeta e lasciare che diventi una specie di discarica.
Dobbiamo anche pensare alla gente che vivrà tra 100-200 anni, non possiamo abusare di tutto quanto, altrimenti finchè campo c'è petrolio = me ne fotte dell' ambiente etc etc...
Per il resto sono favorevolissimo a tutto eh

Un bel pò di tempo fa mi sono incuriosito su sta cosa delle macchine che funzionano con fonti di energia alternative, tra queste ho letto in giro su macchine ad idrogeno.
Un tipo in USA aveva fatto una macchina che praticamente funzionava ad acqua (elettrolisi, e una parte veniva usata per continuare la produzione di idrogeno e ossigeno, e una parte usata"al posto" della benzina, nei pistoni bruciava idrogeno e ossigeno, si)
Sto tipo è stato ucciso, magia :mago:
Quindi quoto fabio & company per petrolio etc
e cosa usava per dare l'energia per fare l'elettrolisi, mmm mi sa di bufala. [/b]
Se non mi sbaglio basterebbe un ponte salino che funge da "batteria"...
My 1st ex car

My 2nd ex car

My current car

My current motorcycle




Conosciuti di persona Sanchez a Cecina (LI), Fabio 206 a Genova, Saint Jake e Kraff a Crema, Lex aka Don B. a Milano, ste001 a casa mia DOPO DUE ANNI DI TENTATIVI FALLITI, Epsi a Taormina, Own3d a Torino qualche ora prima di rischiare la morte in P.zza San Carlo.
ps: Cecco91 non si è presentato a Crema [ :-p ], ste001 è un paccaro pur abitando a 1 km da me.
#113
Inviato il 23 febbraio 2010 - 23:06
Quote
Quote
Quote
Quote
-Fabio206@23/02/10 - 20:16
Per quale motivo lo sarebbe? Se costasse poco sarebbe la soluzione MIGLIORE. Cos'hai paura che arrivano gli alieni incazzati o che cambino orbita e le radiazioni aumentino esponenzialmente per colpa di un buco nero? lulz
Guarda che non hai capito

Quello a cui sono contrario non è mettere dei contenitori con materiale radioattivo sulla luna, marte o qualsiasi pianeta, ma sparare le scorie su un pianeta e lasciare che diventi una specie di discarica.
Dobbiamo anche pensare alla gente che vivrà tra 100-200 anni, non possiamo abusare di tutto quanto, altrimenti finchè campo c'è petrolio = me ne fotte dell' ambiente etc etc...
Per il resto sono favorevolissimo a tutto eh

Un bel pò di tempo fa mi sono incuriosito su sta cosa delle macchine che funzionano con fonti di energia alternative, tra queste ho letto in giro su macchine ad idrogeno.
Un tipo in USA aveva fatto una macchina che praticamente funzionava ad acqua (elettrolisi, e una parte veniva usata per continuare la produzione di idrogeno e ossigeno, e una parte usata"al posto" della benzina, nei pistoni bruciava idrogeno e ossigeno, si)
Sto tipo è stato ucciso, magia :mago:
Quindi quoto fabio & company per petrolio etc
e cosa usava per dare l'energia per fare l'elettrolisi, mmm mi sa di bufala.
Se non mi sbaglio basterebbe un ponte salino che funge da "batteria"... [/b]
no em, nn ci stanno ponti salini nell'elettrolisi, ti confondi con la pila di daniel
#114
Inviato il 23 febbraio 2010 - 23:10
Quote
Quote
Quote
Quote
Quote
-Fabio206@23/02/10 - 20:16
Per quale motivo lo sarebbe? Se costasse poco sarebbe la soluzione MIGLIORE. Cos'hai paura che arrivano gli alieni incazzati o che cambino orbita e le radiazioni aumentino esponenzialmente per colpa di un buco nero? lulz
Guarda che non hai capito

Quello a cui sono contrario non è mettere dei contenitori con materiale radioattivo sulla luna, marte o qualsiasi pianeta, ma sparare le scorie su un pianeta e lasciare che diventi una specie di discarica.
Dobbiamo anche pensare alla gente che vivrà tra 100-200 anni, non possiamo abusare di tutto quanto, altrimenti finchè campo c'è petrolio = me ne fotte dell' ambiente etc etc...
Per il resto sono favorevolissimo a tutto eh

Un bel pò di tempo fa mi sono incuriosito su sta cosa delle macchine che funzionano con fonti di energia alternative, tra queste ho letto in giro su macchine ad idrogeno.
Un tipo in USA aveva fatto una macchina che praticamente funzionava ad acqua (elettrolisi, e una parte veniva usata per continuare la produzione di idrogeno e ossigeno, e una parte usata"al posto" della benzina, nei pistoni bruciava idrogeno e ossigeno, si)
Sto tipo è stato ucciso, magia :mago:
Quindi quoto fabio & company per petrolio etc
e cosa usava per dare l'energia per fare l'elettrolisi, mmm mi sa di bufala.
Se non mi sbaglio basterebbe un ponte salino che funge da "batteria"...
no em, nn ci stanno ponti salini nell'elettrolisi, ti confondi con la pila di daniel [/b]
Mannaggia a me


My 1st ex car

My 2nd ex car

My current car

My current motorcycle




Conosciuti di persona Sanchez a Cecina (LI), Fabio 206 a Genova, Saint Jake e Kraff a Crema, Lex aka Don B. a Milano, ste001 a casa mia DOPO DUE ANNI DI TENTATIVI FALLITI, Epsi a Taormina, Own3d a Torino qualche ora prima di rischiare la morte in P.zza San Carlo.
ps: Cecco91 non si è presentato a Crema [ :-p ], ste001 è un paccaro pur abitando a 1 km da me.
#116
Inviato il 24 febbraio 2010 - 00:01
Quote
Scusate l'ignoranza, il deuterio come viene estratto dall'acqua e quale funzionalità ha attualmente ?
Il deuterio viene distillato dall'acqua pesante (D2O al posto di H2O). E' un isotopo dell'idrogeno, cioè è sempre idrogeno ma con un neutrone in più in modo da aumentare la sua massa atomica.

L'acqua pesante la si può trovare nell'acqua normale in una parte su 7000 (oppure nei fondi degli oceani, essendo più pesante). Questo significa che avendo 7000 litri d'acqua, 1 litro è di acqua pesante. Poi basta separarla normalmente tramite l'elettrolisi per ricavarne il deuterio.

Con il deuterio da solo non ci fai molto, però assieme al trizio (un altro isotopo dell'idrogeno, che ha un neutrone in più del deuterio e quindi ha massa 3), che si può ricavare bombardando di neutroni il Litio-6 (un po' come avviene per la produzione di plutonio, si "fabbrica" bombardando di neutroni l'uranio). In questo modo si ottiene l'ossido di trizio, cioè l'acqua superpesante, poi si divide e si ottiene il trizio finale.
Mischiando insieme il deuterio e trizio (entrambi isotopi dell'idrogeno) e scatendando la reazione con tantissima energia (ci vuole molto calore), si innesca la reazione di fusione atomica, cioè quella che avviene nel Sole, ed in questo modo si libera Elio-4, neutroni e tantissima energia.

Preciso che il deuterio non è radioattivo, invece il trizio sì (non lo è moltissimo ed ha un tempo di dimezzamento di 12 anni). Lo si può riconoscere perchè emette una luce verde ed è usata anche in campo militare a volte (mirini ACOG, mirini per pistole).
@EM: per dividere l'acqua ti ci vuole l'energia elettrica, e l'energia che produci dalla combustione di idrogeno+ossigeno è troppo poca per "ripagare" quello che hai speso per dividerla, quindi alla fine l'idrogeno può essere usato come fonte di immagazzinamento, ma non per la produzione di energia infinita.

#117
Inviato il 24 febbraio 2010 - 00:16
Quote
@EM: per dividere l'acqua ti ci vuole l'energia elettrica, e l'energia che produci dalla combustione di idrogeno+ossigeno è troppo poca per "ripagare" quello che hai speso per dividerla, quindi alla fine l'idrogeno può essere usato come fonte di immagazzinamento, ma non per la produzione di energia infinita.

Sì, ma i motori ad idrogeno non funzionano per elettrolisi mi pare, ma con un processo ben più complesso che rilascia la stessa energia, o quasi, dei motori a benzina

In Islanda, se non ricordo male, si usano quasi solo motori del genere ormai...
Comunque non so se ti riferivi a questo tipo motore o a quello postato da Tera, vediamo di non confonderci che è mezzanotte passata

My 1st ex car

My 2nd ex car

My current car

My current motorcycle




Conosciuti di persona Sanchez a Cecina (LI), Fabio 206 a Genova, Saint Jake e Kraff a Crema, Lex aka Don B. a Milano, ste001 a casa mia DOPO DUE ANNI DI TENTATIVI FALLITI, Epsi a Taormina, Own3d a Torino qualche ora prima di rischiare la morte in P.zza San Carlo.
ps: Cecco91 non si è presentato a Crema [ :-p ], ste001 è un paccaro pur abitando a 1 km da me.
#118
Inviato il 24 febbraio 2010 - 00:29
Quote
Quote
@EM: per dividere l'acqua ti ci vuole l'energia elettrica, e l'energia che produci dalla combustione di idrogeno+ossigeno è troppo poca per "ripagare" quello che hai speso per dividerla, quindi alla fine l'idrogeno può essere usato come fonte di immagazzinamento, ma non per la produzione di energia infinita.

Sì, ma i motori ad idrogeno non funzionano per elettrolisi mi pare, ma con un processo ben più complesso che rilascia la stessa energia, o quasi, dei motori a benzina

In Islanda, se non ricordo male, si usano quasi solo motori del genere ormai...
Comunque non so se ti riferivi a questo tipo motore o a quello postato da Tera, vediamo di non confonderci che è mezzanotte passata

I motori "ad idrogeno" non sono altro che motori elettrici dotati di fuel cell. Praticamente convertono l'energia dell'idrogeno in energia elettrica, dato che la combustione dell'idrogeno non è abbastanza potente da generare forza motrice.

L'idrogeno dovrà pur arrivare da qualche parte no? Si ottiene per elettrolisi. Il fatto è che spendi più energia a produrlo di quanta energia ti fornisce ad utilizzarlo, non so se mi spiego, quindi non è un metodo efficace...
#119
Inviato il 24 febbraio 2010 - 00:34
Una recente indagine è stata realizzata nel 2008 dall'Ente Governativo tedesco per il controllo radioattivo. Esaminando tutti i 16 impianti nucleari presenti sul territorio tedesco in relazione all'incidenza dei tumori tra i bambini è emersa una correlazione diretta tra il rischio di essere colpiti da leucemia in bambini con meno di cinque anni. I bambini che vivono entro 5 km dai reattori sono soggetti ad un incremento del 76% del rischio di contrarre una leucemia rispetto ai coetanei che vivono almeno a più di 50 km. Questo incremento di probabilità si riduce al 26% tra 5 e 10 km, al 10% tra il 10 ed 30km, dello 0,5% tra 30 e 50km.
Recentemente in un commento sulla autorevole rivista Environmental Health è stata avanzata l'ipotesi, che i radionuclidi, quali il trizio, C-14, gas nobili radioattivi come kripton, argo, xeno, liberati con il vapor acqueo dagli impianti, vengano incorporati nel suolo e nei vegetali e che quindi si ritrovino nella catena alimentare. Le donne gravide esposte a queste sostanze radioattive le trasmetterebbero ai feti con conseguente imprinting cellulare che indurrebbe tumori nelle prime fasi della vita. In effetti anche studi canadesi dimostrano che la concentrazione di trizio in frutta, verdura, carne, latte e uova è tanto più alta quanto più si è vicini all'impianto nuclare.
Il problema delle scorie radioattive è probabilmente il più critico per l'industria nucleare. Il procedimento di fissione nucleare (come peraltro quello di fusione, seppur in maniera molto inferiore) produce materiali residui ad elevata radioattività che rimangono estremamente pericolosi per periodi lunghissimi (fino a tempi dell'ordine del milione di anni). Si tratta di vari elementi radioattivi leggeri (i prodotti di fissione) e di combustibile esaurito (uranio, plutonio ed altri radioelementi attinoidi pesanti) che vengono estratti dal reattore. Questo materiale, emettendo delle radiazioni penetranti, è molto radiotossico e richiede dunque severe precauzioni nel trattamento e nello smaltimento. Ad oggi applicazioni pratiche di soluzioni realmente definitive non sono ancora state realizzate e collaudate dal tempo.
Wikipedia
(ah ma è vero la maggiorparte di gente che scrive su wikipedia è una massa di deficienti)
Poi se volete figli storpi fatele costruire pure.
http://scheggedivetr...on-ci-sono.html
non succedono oggi ste cose fabio
