Chuck, il 20 settembre 2014 - 17:57 ha detto:
Mangiare bene cambia TUTTO.. anche se può sembrare scontato per me è un grande cambiamento..
una domanda:
qualcuno sa se è possibile isolare la parte interna del quadricipite? Avendo appunto i fianchi larghi e il torace stretto vorrei evitare di peggiorare la situazione aggiungendo massa alla 'parte laterale' (ora non so il nome preciso).. fare solo il leg extension mi sembra troppo poco ovviamente, ma lo squat ingrandisce parecchio anche quella parte della gamba.. avevo pensato di fare squat modificando la larghezza dei piedi, ma non so se per il mio caso è meglio stringere o allargare.. voi che ne pensate?
Il quadricipite è diviso in più fibre muscolari, ma farle crescere singolarmente è molto difficile. Un muscolo solitamente cresce tutto assieme, e la sua conformazione dipende in gran parte dalla costituzione e dalla genetica.
In ogni caso, se vuoi stimolare la parte frontale-interna, ti consiglio di fare gli affondi.

Può essere anche utile fare esercizi per la parte dietro della coscia, cioè il gruppo dei femorali, per dare un aspetto più bilanciato.
NON variare l'apertura delle gambe, peggiorerai solo la tecnica causando danni al ginocchio. Per lo squat le gambe vanno tenute sufficientemente larghe e devono puntare verso l'esterno, inoltre i piedi e le ginocchia devono essere in linea con la gamba.
Enib, il 22 settembre 2014 - 14:09 ha detto:
Lo odi perché è il più tosto, ma appunto è quello che ti permette di aumentare più massa perché per due giorni dopo senti i quadricipiti come se ti avessero sparato dei chiodi dentro

, e i quadricipiti sono i muscoli più grossi del corpo.
Che poi ok che la zona più interessata sono le cosce ma calcola che serve coordinazione a farlo e comunque permette a tutto il corpo di innescare reazioni che lo fanno crescere (metabolismo ecc..)
Non mi addentro nel dettaglio perché non so, sup saprà illuminarci

Lo squat (come gli altri esercizi che avete citato) è un multiarticolare. Allena principalmente le gambe (nella loro interezza, senza isolare i singoli muscoli) e la schiena, ma coinvolge praticamente tutti i muscoli del corpo, compresi i cosiddetti muscoli stabilizzatori, che servono a migliorare l'equilibrio e la coordinazione, riuscendo in questo modo a sviluppare più forza. Assieme allo stacco ed alla panca forma i 3 fondamentali, che sono gli esercizi più completi, ma ci sono anche altri esercizi multiarticolari molto validi (military press, rematore, trazioni alla sbarra, ecc...).
Oltre a stimolare i muscoli in modo completo, l'intensità di questi esercizi causa una risposta anabolica nel nostro organismo, che si traduce in un aumento del livello di testosterone, stimolando la crescita muscolare.
Le macchine, invece, isolano un singolo muscolo creando un movimento innaturale. Il muscolo si sente tirare, ma non c'è la stessa intensità di allenamento che si ha con i multiarticolari ed esercizi a corpo libero.