La genetica è fondamentale, secondo me è il fattore che conta più di tutto, anche più dell'alimentazione dell'allenamento... Dipende tutto dalla costituzione: uno che parte da 50 kg, ha le spalle strette, ossatura piccola, avrà un certo limite, ed uno che è già grosso di suo ne avrà un altro.
Poi ovviamente l'alimentazione e l'allenamento, se fatti male, sono fattori limitanti, ma comunque c'è chi fa una dieta perfetta, si allena pesantemente, e non cresce un cazzo, e c'è invece chi mangia di merda, si allena di merda e diventa grosso (sempre se non è già grosso di suo).
Ad esempio io sono di costituzione piccola, e per quanto possa impegnarmi allenandomi con costanza, pesantemente, e mangiando con una dieta ricca di proteine e carboidati (+ integrazione), non diventerò mai molto grosso (o comunque mi ci vorrà una quantità enorme di tempo per avere gli stessi progressi che qualcun altro avrà in un quarto del tempo).
Ho constatato che il mio corpo oppone una grandissima resistenza all'aumento di massa muscolare (ed almeno, per fortuna, anche all'aumento di grasso

). In un mese di allenamento costante, ed alimentazione non dico perfetta, ma sicuramente valida, riesco a guadagnare 0.5 kg di peso (al massimo 1 kg se sotto creatina, ma poi il peso sbalza), ed in condizioni di non allenamento (pur continuando a mangiare ed integrare) perdo circa 1 kg alla settimana.

Non è un grosso problema se continuo ad allenarmi, però ultimamente ho poco tempo e faccio fatica ad allenarmi costantemente, ed inoltre si è sommato pure il mal di schiena che mi sta dando molte noie.