Accidenti quante informazioni preziose, post così li leggo molto volentieri. Vedo se riesco a rispondere a tutto:
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
Ottimo anche il tuo intervento. Partiamo dai problemi del ritardo di risposta che ti impedisce di giocare. Che chip e che scheda hai? Io ho un Intel i7 3,4ghz un pochino datato ma ho messo un anno fa la GTX970 che mi fa andare il gioco benissimo a livelli di dettaglio alti o molto alti. (bisogna rinunciare ad alcuni settaggi avanzati che non influiscono per nulla sulla grafica...) perdipiù giocando su un monitor 29 pollici formato 21:9 quindi con risoluzione 2560x1080....
Non so bene perché a volte mi gira fluido e a volte no, ma sono sicuro dipende dalla grafica. Ho provato pure a vedere se era principalmente la notte a causare rallentamenti con le ombre ma nada, sembra randomico. In ogni caso sono sicuro sia la scheda video che ormai si sta avvicinando al settimo anno di età, una ASUS EAH5850 1GB DDR5, ancora regge di tutto e ai tempi era una delle migliori, ma ormai comincia ad essere obsoleta. La speranza è quella di trovare lavoro entro l'anno, così metto subito da parte i soldi per comprare una scheda da 8GB per l'anno prossimo e stare tranquillo almeno 5-6 anni. La CPU è relativamente nuova (Intel i5 4460 @3,20Ghz comprata tre anni fa) e finora fa bene il suo dovere, 16GB RAM e risoluzione a 1920x1080 (ho anche il secondo schermo ma è al momento rotto). Sto prendendo una pausa dalle gare finchè non compro la scheda video nuova, che sicuramente sarà per il prossimo anno.
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
1) in primis aggiungo la Exemplar nella categoria coupè. mi ero dimenticato della categoria. la Exemplar è anonima e poco gratificante nei suoi scarni upgrade estetici, ma è solida, stabile, grintosa e invincibile. Anni di gare lo garantiscono.
Neanche ricordavo esistesse un auto con quel nome, si non mi piace granchè ma alla fine io ho diviso le mie auto in due parti, facciamo 3. Quelle da gara, quelle da missione (i veicoli militari) e quelle da collezione. Alla fine tenere un auto brutta e scarna per la gara e una tutta fumo e niente arrosto per collezione non mi cambia molto, se quell'auto mi garantisce vittorie a manetta
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
2) nelle Super citi la RE-7B (che ha avuto un bug durato mesi che l'aveva resa invincibile in velocità...ma poi la Rockstar ha rimediato, quindi attento a chi ha scritto nel 2016, perchè i valori dell'auto si sono ridimensionati molto nei mesi successivi. Oggi rimane bruttina (senza livrea è orrenda e io amo i miei colori personali senza livree aggiunte)ma è anche poco competitiva. Sul fatto che senza miglioramenti sia incollata al suolo è vero, ma è vero anche per tutte le auto non upgradate, cioè tutte mostrano più problemi di stabilità quando ci hai messo turbo, 4° liv. motore ecc....ma se vuoi vincere certe gare ti ci vuole l'auto portata al massimo, non c'è niente da fare....Oggi c'è la XA-21 che mantiene ottima stabilità anche portata al massimo....Ma la Vagner sta guadagnando posizioni nel mio cuore (dopo mesi di vittorie, e qualche sconfitta, con la X80) perchè eccetto un momento in uscita dalle curve nella quale tende a girarsi, per il resto è incollata al suolo ma è velocissima.
Assolutamente d'accordo, ma non cambia assolutamente nulla con quello che ho detto. Del bug non ne sapevo niente, ma è capace che neanche lo abbia vissuto, dato che gioco online da soli 3 mesi. Prima di potermi permettere di comprare e personalizzare una Super, ho dovuto sudare sangue nelle gare con le auto di base affittate, alla fine ne ho guidate un po' ma principalmente ho corso con la Nero Custom e la RE-/B. La stessa Nero aveva più stabilità della Nero modificata che possiedo ora, ma sicuramente capirai anche tu che la Nero normale, così come tutte le altre auto non modificate, già mostrano sin da subito che tipo di stabilità hanno, ognuna reagisce a modo suo. Per esperienza tra tutte le auto non modificate, la RE-7B era la migliore (e si vedeva, specie nelle gare senza auto customizzate), per quanto possa modificarla e farle perdere aderenza, più o meno già posso intuire che tipo di stabilità avrà, rispetto alle altre modificate. Ammetto di non averne guidata una modificata, ma mi sa che a parità di modifiche con le concorrenti, rimanga la migliore in stabilità. Comunque volevo comprarla per specializzare le gare tutte curve, ma ho sospeso sia per i problemi di lag sia per il prezzo esagerato, se ne riparlerà più avanti.
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
3)Sulla Massacro aggiungo che parlavo della versione Race, che non amo per via della livrea fissa ma che ammetto essere la migliore. Vedo che molti usano la Elegy e qualcuno mi ha anche battuto...ma io l'ho avuta e non mi piace.
Ah ecco, allora i costi leviterebbero un bel po'. La elegy non mi fa impazzire ma è piacevole, e soprattutto gratuita. Oggi posso permettermi spese più consistenti, ma per gli inizi va alla grande, soprattutto per questa forzatura uno finisce con lo specializzarsi e guidarla meglio.
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
4)Nelle sportive classiche ho avuto la Sterling per mesi e mesi, ed era imbattibile....Altre erano più veloci, certo, ma l'affidabilità della Sterling alla fine vinceva 9 volte su 10. Oggi ci sono le due new entry la Turismo fila più di tutte mentre la Cheetah è solo leggermente più lenta ma con più stabilità. Confermo che altro non c'è.
Buono a sapersi. La Sterling mi attira lo stesso, così come tutte le classiche, alla fine la scelta per la Turismo come primo acquisto era del tutto casuale, dato che non l'ho presa come auto da corsa (ma le modifiche sono quasi tutte da gara)
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
5)Nella Muscle, se sei un grandissimo guidatore allora con la Dominator vinci, è certo, ma la devi saper controllare e io non sono più, a 64 anni suonati, così smanioso di smanettare troppo ad ogni curva....Quindi consiglio Ruiner (che è pure carina) o la orrenda Duke 'O Death.
Addirittura? La Dominator non la guido spesso ma me la ricordo buona per l'accelerazione e soprattutto per l'assenza del pesantissimo "fishtail" presente in quasi tutte le muscle, dici addirittura più difficile da guidare della Duke O Death? Comunque al momento continuo ad usare la mia Dukes perché è come il marchio di fabbrica (senza turbo ed alettone e con gomme offroad, tra l'altro), ma non credo di mettere mai un turbo in una qualsiasi muscle che comprerò, rovinerebbe troppo il rumore del V8. Paradossalmente è la mia categoria preferita, ma proprio per questa quella a cui specializzerei meno.
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
7)Come Suv la Contender è il massimo. Farla da corsa (come dici tu) sarà dura...perchè è una sorta di pick-up goffo e grosso...ma corre maledettamente e ha un buon handling, tutto sommato..
Stai parlando con uno che si è comprato la Rebel arrugginita per collezione, non dico altro.
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
10) Offroad con BF400 che al massimo vede nella Sanchez un piccolo pericolo per l'ancor migliore gestibilità....e sulle 4 ruote confermo la Coil Brawler (con gomma di scorta posteriore che fa effetto alettone stabilizzatore). Le auto da rallye che citi non concorrono alle gare offroad ma a quelle della loro categoria (sportive classiche)...Se non so qualcosa che tu sai, nel merito, fammelo sapere...ma credo di non sbagliarmi.
E' più facile mi sbagli io, ricordo però discussioni sulle gare da rally e ricordo una gara fatta quasi tutta su terra con le elegy a fare man bassa.
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
Ed ora arriviamo agli upgrade in officina:
1) intanto alcuni danno risultati visibili anche sulla barra corrispondente, cioè se metti l'alettone vedi che la barra dell'handling aumenta di due millimetri.....qui però leggo che qualcuno sostiene esserci differenza anche fra alettone e alettone. se fosse vero mi divertirei un sacco a riprovarmeli tutti, ma temo sia una bufala. Indaga anche tu, please...
Sulla barra dell'handling lo sapevo, sulla differenza tra gli alettoni ne dubito ma è solo un parere, c'è anche da dire che "l'Handling" può essere molto soggettivo, specie con variabili come sottosterzo e sovrasterzo. L'alettone in genere lo scelgo esclusivamente per estetica, ma sarebbe interessante sapere una volta per tutte se davvero cambiano tra di loro. Non posso provare dato che sto ancora agli inizi e non ho molti soldi da buttare, oltre al fatto che il lag mi rovinerebbe tutto...
La_Tua_Bambolina, il 07 settembre 2017 - 16:58 ha detto:
2) sulle ruote che incidono o meno, ti posso garantire che incidono. Io iniziai con Gta5 su PS3, poi su PS4 con trasferimento personaggio e poi su PC con trasfer. personaggio. Ora ho ricomprato una PS4 slim dove gioco, saltuariamente, con altro personaggio. Quando parto da rango 0 debbo guadagnare velocemente danaro per arrivare a ranghi che mi permettano gli upgrade alle auto per essere alla pari con gli altri....Allora faccio una cosa semplice: mi specializzo su alcune gare e corro solo quelle, dove compenso il gap con la conoscenza metro per metro del tracciato. Detto ciò, due anni fa, dopo aver fatto la gara LA BOBINA almeno 300 volte, ero chiaramente imbattibile, solo che un giorno arriva un ragazzo che mi batte di oltre un secondo. Mi confidò il trucco che gli permetteva di fare le curve a una velocità leggermente superiore alla mia, pur correndo entrambi con la stessa auto. Erano le gomme offroads. Le cambiai e vidi il miglioramento. Purtroppo non tutte le auto vanno meglio con le offroads e credo che nelle gare stunt, soprattutto nei passaggi nei tubi, la gomma offroad slitti invece di grippare. E' una mia impressione?
Questa è estremamente interessante. Innanzitutto avevo letto un vecchio topic in giro in cui la gente chiedeva se le gomme offroad facessero andare meglio l'auto sulla terra, la risposta fu un no, confermato dal fatto che nella stringa di testo dell'handling non cambiasse il valore dell'handling sulla terra. Qui parliamo di asfalto quindi potrebbe esserci un discorso diverso, ma al momento rimango un po' scettico, ho più l'impressione che le gomme non facciano differenza. Però se mi confermi con sicurezza che ci sia una differenza, sarebbe interessante capire quale e su quali auto funzionano meglio.