EM vts, il 19 agosto 2013 - 09:34 ha detto:
Supdario, il 19 agosto 2013 - 00:17 ha detto:
In ogni caso per la velocità massima non influsce il peso (anche se può sembrare controintuitivo è così), ma solo la potenza ed aerodinamica. Il peso influisce sull'accelerazione, ma la velocità massima resta invariata (è dimostrabile matematicamente)... Al limite si ha un minimo aumento di attrito nelle gomme, che causa variazioni trascurabili.
Poi non è detto che un motore di cilindrata più alta abbia una potenza per forza maggiore di uno di cilindrata più bassa.

Vero, ma le gomme hanno un ruolo tutt'altro che trascurabile. Oltre a ciò però, dipende anche dalla rapportatura del cambio... Ci sono dele Gr.A con innesti frontali e coniche con denti che non permettono velocità superiori ai 180 all'ora nonostante gli oltre 200cv di potenza (tutto a favore dello sprint e della coppia alla ruota, chiaro).
Ecco perchè il Mercedes Classe G con 510cv non va molto oltre i 200 km/h

Sì sì, le gomme sono importanti, però io mi riferisco alla velocità massima asintotica, senza considerare l'accelerazione...

Le mie considerazioni erano puramente teoriche, cioè la velocità massima di un veicolo è stabilibile conoscendo la potenza massima ed il coefficiente aerodinamico. Poi è ovvio che per poterla raggiungere bisogna dimensionare i rapporti in modo da far corrispondere i giri alla velocità massima con i giri del punto di massima potenza del motore...

Se i rapporti si accorciano si arriva al limitatore nella marcia più alta e non si raggiunge la velocità massima.
Comunque poi c'è anche da dire che quei fuoristrada, nonostante l'enorme potenza, hanno un'aerodinamica pessima.

Basta vedere anche l'Hummer H2, più di 300 CV, ma la mia Clio da 43 kW va più veloce.