x=1; do { x++; } while (x<10);
In pratica si ripete il ciclo fino a quando la condizione rimane vera. In questo caso continuiamo ad aumentare x fino a quando raggiunge il 10.
Inviato il 03 marzo 2013 - 11:56
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
Inviato il 03 marzo 2013 - 12:02
#include <stdio.h> #include <conio.h> main() { int x=0; /**Guardia del while sempice non composta. Sino a quando x e' minore di 10 viene incrementato di 1**/ while(x<10) x+=1; }
Messaggio modificato da Logitech il 03 marzo 2013 - 12:03
Inviato il 03 marzo 2013 - 12:14
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
Inviato il 03 marzo 2013 - 12:18
int varA, varB, varC; varA = 1; varB = 2; varC = varA++ + varB; // 3
int varA, varB, varC; varA = 1; varB = 2; varC = varA + varB; // 3 varA += 1;
int varA, varB, varC; varA = 1; varB = 2; varC = ++varA + varB; // 4
int varA, varB, varC; varA = 1; varB = 2; varA += 1; varC = varA + varB; // 4
int varA; varA = 0; varA++; // 1 ++varA; // 2
int varA; varA = 10; while(varA > 0) { varA--; // varA -= 1 }
int varA; varA = 10; do { varA--; // varA -= 1 } while(varA > 0);
int varA; varA = 3; switch(varA) { case 1: varA = 3; break; case 2: varA = 4; break; default: varA = 5; break; }
Messaggio modificato da Wesser il 03 marzo 2013 - 23:19
Inviato il 03 marzo 2013 - 12:28
#include <stdio.h> #include <conio.h> main() { int x=1; switch(x)/**In base al valore che assumera' la var. X (o qualunque altra variabile voglia) si "entrera" in un case diverso**/ { case 0: /** Se x ha valore 0 si entra qui altrimenti in 1, 2 o qualunque altro case tu abbia "definito"**/ break;/**Questo serve ad uscire dal case e a non eseguire le op. presenti negli altri case**/ case 1: printf("OK"); break; case 2: /**In case 1 c'e' una printf ma si puo' utilizzare qualunque cosa e fare qualunque azione o visualizzazione e' come se in ogni case ci fosse un programma a se stante*/ break; default: /**Se il valore di x non rientra in un valore "ammisibile" per gli altri case, si "entra" in default e si eseguono le varie op che hai deciso in caso di valore "non corretto". break; /** default si puo' decidere se usarlo o meno. Sta al programmatore decidere**/ } }
Messaggio modificato da Logitech il 03 marzo 2013 - 13:03
Inviato il 03 marzo 2013 - 12:51
Federico Ronaldo, il 03 marzo 2013 - 12:14 ha detto:
Inviato il 03 marzo 2013 - 12:59
Fabio206, il 03 marzo 2013 - 13:51 ha detto:
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
Inviato il 03 marzo 2013 - 13:53
Inviato il 03 marzo 2013 - 14:03
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
Inviato il 03 marzo 2013 - 16:25
Federico Ronaldo, il 03 marzo 2013 - 11:17 ha detto:
int main(){ int A; printf("Inserisci un valore da assegnare ad A: "); scanf ("%f", &A); ---------->if (A=1)<------------------ { printf("/nIl valore di A è 1"); } else { printf("/nIl valore di A non è 1"); } return 0; }
Inviato il 03 marzo 2013 - 16:37
Wesser, il 03 marzo 2013 - 13:18 ha detto:
int varA, varB, varC; varA = 1; varB = 2; varC = varA++ + varB; // 3
int varA, varB, varC; varA = 1; varB = 2; varC = varA + varB; // 3 varA += 1;
Messaggio modificato da Federico Ronaldo il 03 marzo 2013 - 16:38
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
Inviato il 04 marzo 2013 - 13:58
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]