No il mio problema non è che non capisco le voci dell'enbeffect, questa cavolo di enb non la supporta e non capisco il perchè..
Ho provato a riscrivere l'enbeffect inserendo tutti i parametri DOF, ma nulla, lo schermo è tutto nero e non si vede nulla.
Provato anche a cambiare l'effect.txt ma stesso risultato.
Infatti adesso ho una qualità penosa perchè sto utilizzando la DOF del timecyc.
Comunque ti spiego un pochino, le prime voci che hai citato sono i setting della qualità come sicuramente già sai, LQ = Low Quality; MQ= Medium Quality; HQ = High Quality.
Avrai sicuramente sentito parecchia gente dire che la dinamic DOF mette a fuoco il centro dell'immagine, sono scemenze.
La dinamic DOF, a differenza della static DOF, grazie all'autofocus rileva e mette a fuoco tutto quello che rientra nel focus, che non è detto che sia centrato, dipende dal setting.
Se setto il focus 0.5 0.5 allora possono aver anche ragione, perchè in questo caso è centrato.
Se lo setto a 0.8 0.8 allora me lo ritrovo tutt'altra parte, ossia in alto a destra.
Il focus oltre all'orientamento ha anche un altro setting, ossia quello che controlla quanto rendere nitida l'immagine che rientra nel focus.
Poi c'è il setting che controlla quanto sfocare l'immagine tutto intorno al focus.
Altro setting è quello che controlla il raggio del focus.
Naturalmente la Dinamic DOF mette più a dura prova la scheda video perchè deve rilevare in continuazione gli oggetti che rientrano le raggio del focus (immagina che tu stai correndo in auto con la visuale a un lato, quanti le passano? Un'infinità, e la scheda video deve supportare il rilevamento di ognuno a quella velocità).
La static è molto più leggera e semplice, funziona come il setting della FOG (nebbia) nel timecyc.
Imposti la distanza di sfocatura, la quantità di sfocatura, ecc. e rimane fissa, poi man mano ti sposti avanti quella retrocede.
Messaggio modificato da Kubo il 16 novembre 2013 - 01:44