Quante cagate.
Non fare di tutta l'erba un fascio.
Softair
#102
Inviato il 08 dicembre 2008 - 17:23
Quote
Originally posted by Tony+08/12/08 - 13:33
Quote
(Tony @ 08/12/08 - 13:33)
credo che le bombole siano tipo ricariche, carichi la pistola con il gas e fino ad un tot ti dura
credo di conseguenza che dopo ogni colpo il gas diminuisca, con conseguente diminuzione di potenza, ma sono solo mie idee, non sono informato
la potenza non la conosco, ma tanto poco mi importa
ok grazie kool
pero nn ho ancora capito due cose, cioe quella se quelle a gas sono le piu potenti e poi la bombola dove è collocata
[/b]
non so avrà dentro un qualcosa che tiene il gas, tu metti la bomboletta nella valvola e la carichi, ogni volta che si scarica prendi sta bomboletta dal cassetto della scrivania e la carichi
@ enib: bene
era abbastanza buona quindi? se posso risparmiare, meglio
#103
1 utenti stanno leggendo questa discussione
Quote
Originally posted by Kool@08/12/08 - 02:59
-Tony@08/12/08 - 02:02
ma quindi le pistole a gas sono le piu potenti di tutte?
la bombola del gas in queste pistole dove va? cioe si deve tenere in mano all'esterno della pistola o è dentro la pistola?
quando la bombola sta x finire la pistola perde potenza o la potenza rimane identica fino alla fine della bombola?
-Tony@08/12/08 - 02:02
ma quindi le pistole a gas sono le piu potenti di tutte?
la bombola del gas in queste pistole dove va? cioe si deve tenere in mano all'esterno della pistola o è dentro la pistola?
quando la bombola sta x finire la pistola perde potenza o la potenza rimane identica fino alla fine della bombola?
credo che le bombole siano tipo ricariche, carichi la pistola con il gas e fino ad un tot ti dura
credo di conseguenza che dopo ogni colpo il gas diminuisca, con conseguente diminuzione di potenza, ma sono solo mie idee, non sono informato

la potenza non la conosco, ma tanto poco mi importa
ok grazie kool


non so avrà dentro un qualcosa che tiene il gas, tu metti la bomboletta nella valvola e la carichi, ogni volta che si scarica prendi sta bomboletta dal cassetto della scrivania e la carichi

@ enib: bene

#103
Inviato il 09 dicembre 2008 - 00:26
Quote
KSC/KWA
Descrizione:
KWA e KSC sono entrambi produttori di repliche da softair. Sulle due società sono state fatte solo mere supposizioni, poichè i loro prodotti sono identici, ma non ci sono prove dell'esistenza del loro rapporto.
Questa è la toria più diffusa:
KWA e KSC sono in realtà la stessa casa fabbricante di repliche. La ragione che hanno due nomi si trova con la difficoltà di importazione/esportazione tra Taiwan e Giappone. L'azienda ha sede a Taiwan e produce tutte le sue repliche, ma solo KSC vende le sue pistole in Giappone. Le repliche KWA sono riservata ad uso domestico, vendita e esportazione in altri paesi. La maggior parte delle persone acquista pistole KSC dicendo che sono migliori perché costano di più, ma questo aumento dei costi è in gran parte dovuto al fatto che sono stati spediti in Giappone prima di essere spedite per il resto del mondo. KSC ha una base giapponese, ma non è la principale linea di produzione.
Le repliche di questa azienda sono molto ben fatte, e si possono collocare un gradino sopra le marui. Scarrellanti e non, a differenza dei prodotti Tokyo Marui la maggior parte di queste repliche viene assemblata già con le corrispondenti parti in metallo dell'originale.
Anche per questa casa esistono degli upgrade concepiti per migliorarne l'estetica e le funzionalità.
La manutenzione di queste repliche è un pò più complessa. Per le repliche completamente in ABS le massime sono uguali alle pistole marui, mentre per quelle con parti in metallo, dove l'attrito non è plastica-plastica ma plastica-metallo è consigliabile tenere leggermente lubrificate le guide di scorrimento (una spruzzata di un nanosecondo di olio al silicone una volta al mese).
Pregi:
Un pregio delle repliche di questa casa è senza dubbio come affermato poco sopra, la vendita con alcune parti in metallo già di serie (ad esempio in alcuni modelli di glock il carrello è già in metallo) che rende l'estetica superiore.
Nelle KSC le pistole presentano i loghi originali pari a quelle vere.
Punto a favore delle repliche KWA è il costo abbastanza contenuto, di poco superiore ai modelli marui e in alcuni casi addirittura inferiore, che porta queste repliche ad essere appetibili, in quanto si ha la tecnologia KSC a prezzo inferiore a discapito dei semplici loghi che sono sempre bene in vista sulle cugine. Inoltre anche questa casa come la sorella maggiore, ha parecchi modelli che vengono assemblati direttamente con parti in metallo fedeli alla replica originale real steel.
Difetti:
Per un arcano mistero della fede, la serie Glock con carrello in metallo di questa marca, ha un periodo mistico della propria esistenza, durante il quale il carrello scorre normalmente sulle sue guide, ma non arretra abbastanza da incamerare il pallino successivo, rendendo così lo scarrellamento solo uno spreco inutile di gas. Il problema la maggior parte delle volte è dovuto alla presenza di qualche impurità all'interno dei meccanismi a molla interni, oppure ad un'elevata lubrificazione. Tuttavia questo arcano problema, tende misteriosamente a sparire nello stesso modo in cui si è presentato.
Nelle KWA la mancanza dei loghi originali non ne fanno delle repliche perfette, ma se non siete dei puristi non ci farete molto caso.
Descrizione:
KWA e KSC sono entrambi produttori di repliche da softair. Sulle due società sono state fatte solo mere supposizioni, poichè i loro prodotti sono identici, ma non ci sono prove dell'esistenza del loro rapporto.
Questa è la toria più diffusa:
KWA e KSC sono in realtà la stessa casa fabbricante di repliche. La ragione che hanno due nomi si trova con la difficoltà di importazione/esportazione tra Taiwan e Giappone. L'azienda ha sede a Taiwan e produce tutte le sue repliche, ma solo KSC vende le sue pistole in Giappone. Le repliche KWA sono riservata ad uso domestico, vendita e esportazione in altri paesi. La maggior parte delle persone acquista pistole KSC dicendo che sono migliori perché costano di più, ma questo aumento dei costi è in gran parte dovuto al fatto che sono stati spediti in Giappone prima di essere spedite per il resto del mondo. KSC ha una base giapponese, ma non è la principale linea di produzione.
Le repliche di questa azienda sono molto ben fatte, e si possono collocare un gradino sopra le marui. Scarrellanti e non, a differenza dei prodotti Tokyo Marui la maggior parte di queste repliche viene assemblata già con le corrispondenti parti in metallo dell'originale.
Anche per questa casa esistono degli upgrade concepiti per migliorarne l'estetica e le funzionalità.
La manutenzione di queste repliche è un pò più complessa. Per le repliche completamente in ABS le massime sono uguali alle pistole marui, mentre per quelle con parti in metallo, dove l'attrito non è plastica-plastica ma plastica-metallo è consigliabile tenere leggermente lubrificate le guide di scorrimento (una spruzzata di un nanosecondo di olio al silicone una volta al mese).
Pregi:
Un pregio delle repliche di questa casa è senza dubbio come affermato poco sopra, la vendita con alcune parti in metallo già di serie (ad esempio in alcuni modelli di glock il carrello è già in metallo) che rende l'estetica superiore.
Nelle KSC le pistole presentano i loghi originali pari a quelle vere.
Punto a favore delle repliche KWA è il costo abbastanza contenuto, di poco superiore ai modelli marui e in alcuni casi addirittura inferiore, che porta queste repliche ad essere appetibili, in quanto si ha la tecnologia KSC a prezzo inferiore a discapito dei semplici loghi che sono sempre bene in vista sulle cugine. Inoltre anche questa casa come la sorella maggiore, ha parecchi modelli che vengono assemblati direttamente con parti in metallo fedeli alla replica originale real steel.
Difetti:
Per un arcano mistero della fede, la serie Glock con carrello in metallo di questa marca, ha un periodo mistico della propria esistenza, durante il quale il carrello scorre normalmente sulle sue guide, ma non arretra abbastanza da incamerare il pallino successivo, rendendo così lo scarrellamento solo uno spreco inutile di gas. Il problema la maggior parte delle volte è dovuto alla presenza di qualche impurità all'interno dei meccanismi a molla interni, oppure ad un'elevata lubrificazione. Tuttavia questo arcano problema, tende misteriosamente a sparire nello stesso modo in cui si è presentato.
Nelle KWA la mancanza dei loghi originali non ne fanno delle repliche perfette, ma se non siete dei puristi non ci farete molto caso.
