Saint Jake, il 11 ottobre 2016 - 21:33 ha detto:
Qualcosa mi dice che ne hai letti si e no i primi 12 articoli a scuola, come tutti.
Non è mica tutta chiara e semplice eh.
Mi sa che 'sta parte dei 7 modi non l'hai interiorizzata molto bene.
In ogni caso per noi non farà differenza.
Poter percorrere 7 strade diverse per arrivare dal tabaccaio, non rende più complicato comprare le sigarette, perchè tanto di strada ne percorro una sola.
Quindi vogliamo una burocrazia più veloce ma....grazie alla magia? Questo mi pare un ottimo inizio, e non vedo quante altre alternative si possano proporre per ovviare al problema.
Proprio perchè prima non erano costretti a discuterle, invece con la nuova riforma, in teoria si (poi ovviamente bisogna vedere quanto prenderanno seriamente la cosa, ma in teoria è così).
Non credo farà gran differenza, visto che la maggior parte della gente voterà "no".
Non credo che questa data gli faccia più comodo di qualsiasi altra.
A me non interessa minimamente chi propone una legge: se la legge è buona, allora sono favorevole.
Se l'avesse proposta Cristo, sarebbe stata migliore?
Speravo di non dover tornare sull'argomento, ma tant'è, evidentemente non ero stato abbastanza diretto al riguardo.
Non scrivere il mio nome. Se hai qualcosa da dire sulle opinioni che esprimo, fallo senza sembrare un arrogante che non sa parlare con le persone su un forum.
Io non ho tirato in mezzo il tuo nickname, non ti ho scritto di svegliarti, non ti ho insultato nè infastidito in nessun modo, ho criticato semmai le tue idee, ma mai te. Quindi rinnovo il mio invito a comportarti nella stessa maniera, e smettere di cercare di essere irritante, perchè tanto mi irrito per ben altre cose.
Detto questo, mi tocca farti notare che dire a qualcuno di "svegliarsi" è universalmente riconosciuta come una cosa alquanto sciocca, ma a quanto pare ancora non è passata di moda.
Prevedere ulteriori sei modi diversi di fare una legge io non lo vedo come semplificare ma complicare. Poi sai ognuno vedo che la interpreta come vuole. Libero di farlo.
Sugli articoli della costituzione qualcosa mi dice che sei presuntuoso a sostenere che non l'ho letta. Quindi evita certe sparate. Grazie. Mi sa che qualche anno più di te ce l'ho e il mio tempo non l'ho impiegato solo a giocare o a fare il moderatore su un forum.
E sono molto più semplici di quello che hanno fatto i signori Renzi/Boschi.
Se a te non interessa che gente ufficialmente incostituzionale possa cambiare al Costituzione non abbiamo altro su cui discutere. Praticamente è legalizzare l'illegalità a qualsiasi livello. Perché se non ci si impunta su questo beh, non so proprio di cosa continuiamo a discutere.
A prescindere dalla bontà o meno dei contenuti di questa riforma.
Altrimenti prendiamo ogni regola e ogni cosa tanto si può bypassare trasgredire e fottersene perché tanto siamo in Italia e funziona così che si fanno mille leggi che solo i poveri pezzenti sono tenuti a rispettare.
Tra l'altro sto ancora aspettando l'elenco di cose buone che ha fatto Renzi considerato il fatto che hai detto che spesso fa cose buone.
Ma ora manco mi interessa, evidentemente io non saprò interloquire in un forum ma qualcuno non sa argomentare in maniera esaustiva le sue affermazioni.
Ergo, i miei post sulla politica finiscono ora. E per sempre.
Solo una precisazione tanto per rendere l'idea:
Articolo 70 (attuale Costituzione)
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere
Articolo 70 dopo eventuale riforma:
L'articolo 70 della Costituzione è sostituito dal seguente:
«Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all'articolo 71, per le leggi che determinano l'ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di senatore di cui all'articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma.
Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma. Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati. Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata. L'esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione. Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti. I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. I Presidenti delle Camere decidono, d'intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti. Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati».
testo preso dal sito: stampaparlamentare.it
Direi che semplifica.... no?
Messaggio modificato da kappler70 il 12 ottobre 2016 - 12:01
Qualcuno customizza le auto io gli account. ID PSN e ID ROCKSTAR SOCIAL CLUB (sono uguali)
kappler70 (il mio primo account - 1slot Harleysta - 2slot Me stesso)
Frank__Martin (The Transporter)
Jay_Kay_70 (Leader dei Jamiroquai - crew Jamiroquai Crew)
Miss__Eva (Donna ricca e di classe - crew Fashion Girls)
The_Joker_70 (Joker) Mad_Max_1970 (Mad Max)
Harry_Callaghan (il mitico Ispettore)
Sgt_Baracus_70 (A-Team) Barack__Obama_61 (Il presidente USA)
Cordell_Walker70 (Texas Ranger)
Bo_Duke_70 ; Luke_Duke_70 (I cugini di Hazzard)
Machete_Cortez_0 (Machete Cortez) il mitico Danny Trejo nel film Machete
Walter__White_BB (il celeberrimo Walter White di Breaking Bad)
Jesse_Pinkman_70 (il socio di Mr White) work in progress
John_Wick_70 (Keanu Reeves nel Baba Yaga del suo mitico film) work in progress