End222, il 08 ottobre 2016 - 12:20 ha detto:
ah ma quindi per avere un auto competitiva su ogni tracciato allora va bene la T20?
Purtroppo sulla T20 non ci possiamo mettere lo spoiler in carbonio, mentre mettendogli le ruote da fuori strada, o qualche altra "cosuccia particolare" rendono qualcosa?
La T20 era il top proprio per la sua versatilità fino all'avvento delle tre nuove super (ETR1-Tyrus-RE-7B), ciascuna di esse le è teoricamente superiore. Dico teoricamente perché poi la variabile fondamentale è sempre l'abilità del pilota unitamente alla dimestichezza/feeling col mezzo
Risolto il bug sulla RE-7B (gomme stock + alettone in carbonio, non bastava solo quest'ultimo) che le dava un vantaggio spropositato su tutte le altre, in realtà la differenza tra le nuove arrivate e le "vecchie glorie" (T20, Zentorno, ecc...) non è così marcata da rendere un neopatentato un pilota e viceversa. Certo, a parità di abilità la T20 (come pure Zentorno) faticano un pò contro le nuove
Stesso discorso per gli pneumatici offroad, non "trasformano" l'auto ecco. Così come pure lo sfruttamento dei vari bug fisici (marciapiedi, cordoli, buche), tra l'altro per niente facili da gestire, non è così tanto determinante da supplire a carenze "di base" nella guida. Certo, questi piccoli accorgimenti fanno la differenza in duelli "tirati" fra gente davvero buona, ma per la maggior parte degli utenti cambia davvero poco fidati