Where On Street View - 2.0
#163
#164
Inviato il 16 marzo 2016 - 23:08
So per esperienza che i puntini blu su maps se non sono molto popolari, tendono a comparire/scomparire/buggare a caso o compaiono solo a certi livelli di zoom che a volte è quasi impossibile beccare.
https://goo.gl/maps/8DwAot1nLbJ2
Ho trovato questa immagine sferica al Barr Lake vicino Denver, il luogo sembra essere quello, c'è la stessa vegetazione, ci sono le abitazioni sulla sinistra, le dimensioni sembrano combaciare, così come l'assenza di montagne ad est e qualche montagna da nord ad est.
Controllate tutti se trovate puntini blu lì oltre al mio giusto per essere sicuri che non sia quello. Se è quello postate pure la risposta.
#168
Inviato il 16 marzo 2016 - 23:59
Sono stata a sentire i suoi ragionamenti quasi tutto il tempo e, mamma mia, credo sia stato il primo a capire che era vicino a Denver, ci ha messo davvero poco. Temevo ci mettesse troppo poco a trovare il posto lol ...invece poi è andato a parare da tutt'altra parte. Col secondo indizio (Eh, sì, erano due! Ma l'avete visto il primo? Era molto velato, ma c'era), con un bel po' di sforzi, ce l'ha fatta.
Il posto l'ho trovato un po' a caso, ma come ha scritto Skiaffo mi ha fatto molto ridere il bambino che compariva due volte, quindi ho indagato per vedere se potevo farvelo trovare in qualche modo. Il metodo che mi è venuto in mente è semplice.
Il bambino, come ha detto F4Bri69, sulla maglietta ha il logo dei Denver Broncos (basta una minima ricerca sui champions del super bowl e lo si trova, come ho saputo che ha fatto Net, per esempio). So che Skiaffo ha detto "Eh ma un marmocchio con la maglietta dei Denver Broncos può essere ovunque"... Ma bisogna essere stronzi forti per dare una traccia così chiara e facile se non c'entra nulla

Chiaramente così non è stato.
Al che ho aggiunto "Ah, William!".
https://www.google.i...qX1EoPwatvrnfAD
Il primo tizio che salta fuori è un australiano e chi se ne frega. Il secondo è strettamente collegato al Colorado. Sulla pagina di wiki parla di una cittadina che ha preso il suo nome, Loveland (*ding ding!* "lovely place", "Loveland"...). Ma ci si poteva anche arrivare cercando il cognome del tizio e "Colorado". Insomma, i modi erano svariati, sono sicura che ce ne fossero altri ancora, questi sono quelli che ho notato io.
Ho notato che c'è chi si è basato troppo sulla ricerca e chi invece si è concentrato troppo solo su maps... c'era da fare un po' e un po' :/
Messaggio modificato da junjoba il 17 marzo 2016 - 00:07
#169
Inviato il 17 marzo 2016 - 00:04
Avete giocato con la matematica, ed ora la matematica giocherà con voi. E adesso fa sul serio.
---------------------------
Se il centro della terra è 0,0,0, questo posto si trova a:
x = -3059,55190 km
y = 3545,62679 km
z = 4313,50922 km

Il primo aiuto (perché più che un indizio sarà un aiuto a svolgere i calcoli), arriverà domani sera.
PS: credetemi, le domande fatele riguardo i calcoli che dovete fare, non sul posto, trovarlo dall'immagine è impossibile. Ho tutti i passaggi, corretti, verificati, e step by step. Quindi posso rispondere a qualsiasi cosa riguardo quelli.
Punti: 10
#172
Inviato il 17 marzo 2016 - 14:09

dopo essermi dimenato tra tanti, troppi calcoli in base a equazioni della sfera, coordinate polari, azimut e tutte queste porchierie ho googlato un po' meglio e ho trovato un metodo semplicissimo che prevede solo due calcoli:
latitudine = arcsen(z/r)
longitudine = atan2(y,z)
r è il raggio terrestre, si può googlare ma per amor di precisione l'ho calcolato come radice quadrata della somma dei quadrati di x, y e z
atan2 è una funzione variante dell'arcotangente e si può calcolare su vari siti
stando ovviamente attenti a non fare confusione tra radianti e gradi, si trovano facilmente le coordinate
Messaggio modificato da Mat Smoke il 17 marzo 2016 - 14:36
#173
Inviato il 17 marzo 2016 - 14:38
Mat Smoke, il 17 marzo 2016 - 14:09 ha detto:

dopo essermi dimenato tra tanti, troppi calcoli in base a equazioni della sfera, coordinate polari, azimut e tutte queste porchierie ho googlato un po' meglio e ho trovato un metodo semplicissimo che prevede solo due calcoli:
latitudine = arcsen(z/r)
longitudine = atan2(y,z)
r è il raggio terrestre, si può googlare ma per amor di precisione l'ho calcolato come radice quadrata della somma dei quadrati di x, y e z
atan2 è una funzione variante dell'arcotangente e si può calcolare su vari siti
stando ovviamente attenti a non fare confusione tra radianti e gradi, si trovano facilmente le coordinate
Maremma maiala, complimenti. Ieri notte ero arrivata a trovare latitudine e oggi sono stata fuori casa tutta la mattina... ç-ç
#174
Inviato il 17 marzo 2016 - 15:53
Hai fatto bene a calcolare il raggio terrestre, dato che i miei calcoli erano stra-precisi e consideravano l'eccentricità dell'ellissoide, il raggio non è uguale a quello medio generico che si trova su wikipedia. Tuttavia anche approssimando la terra a una sfera era possibile trovare il posto, questo grazie al fatto che ho volutamente scelto una strada mappata con streetview lontana centinaia di kilometri da qualsiasi altra strada, per sicurezza.
Se avete idee per un puzzle fatene pure uno voi, altrimenti lo farò io stasera quando torno a casa alle 20.
#180
Inviato il 17 marzo 2016 - 21:07
njko98, il 17 March 2016 - 20:28 ha detto:
No.
Gino Frozen, il 17 March 2016 - 20:35 ha detto:
No.
EDIT: Credevo di aver scritto tutto l'indizio. Modifico il primo messaggio.
Messaggio modificato da Netscape il 17 marzo 2016 - 21:10