Qwerty, il 22 marzo 2015 - 11:32 ha detto:
up per dire che sono migliorato abbastanza anche se vado incontro a un problema: 1 settimana fa l'istruttore ha detto che sono in grado di guidare da solo in strada (con qualcuno affianco ovviamente) solo che mio padre ovviamente non vuole per il fatto che la macchina gli serve per lavoro e non vuole rischiarsela
questo per farvi capire che in tutto questo tempo non ho mai guidato in strada con mio padre, e la cosa non mi ha per niente aiutato
comunque ho un paio di domande (che farò all'istruttore ma mi piacerebbe una risposta anche da voi)
purtroppo non sono ancora veloce nello scalare le marce e ancora litigo un po' con la frizione (soprattutto quando scalo da 3a a 2a)
se sto ad una marcia alta, tipo in quarta o anche quinta, e mi trovo un ostacolo (anche improvviso) davanti con poco tempo per scalare in 3a o 2a, cosa succede se freno senza scalare?
l'idea mia è quella di mettere in folle e frenare ma non so se all'esame sarebbe un problema. magari il tempo per scalare c'è e io non ci riesco
ricollegandomi a questa domanda, posso scalare tutte le marce tenendo la frizione costantemente premuta (ovviamente anche il freno) o bisogna premerla, scalare la marcia, rilasciare la frizione, ripremerla e così via per tutte le marce?
per il resto guido bene, devo solo fare qualche altro parcheggio e prendere più confidenza con la frizione (perché capita magari che la lascio troppo veloce o troppo lentamente)
Allora, se ti trovi davanti ad un ostacolo improvviso pensa solo a frenare.
Soprattutto ora che non sei rapido nello scalare, vai sul sicuro: freno e poi frizione (cerca di non inchiodare però, premi il freno nel modo più dolce e graduale possibile).
Se tieni il piede sempre premuto sulla frizione mentre scali gradualmente dalla quinta alla prima, è come se passassi
direttamente dalla quinta alla prima… quindi la macchina sobbalzerebbe di brutto.
Per scalare o salire di marcia devi sempre premere la frizione, agire sulla leva del cambio, e poi lasciare la frizione.
Comunque (se non sei in autostrada o in strade extraurbane veloci) evita di usare la quinta: fino ai 60 orari la quarta va benissimo.
Ovviamente dipende anche dalle strade in cui ti alleni: qui a Roma, finché stai in centro o poco fuori città, la quinta è improponibile… buche e autovelox everywhere
Come ha detto Lian, andare in folle è da pazzi perché il veicolo è meno controllabile: MAI tenere la macchina in folle, soprattutto se in discesa e in curva.
Per quanto riguarda l’impratichirsi, dovresti convincere tuo padre a farti usare la sua macchina in strade poco trafficate o in parcheggi poco frequentati (ovviamente sempre sotto la sua supervisione).
A conti fatti posso dire di aver imparato a guidare con mio padre, mentre le lezioni con gli istruttori mi sono servite a perfezionare lo stile di guida e ad applicare nella pratica le regole studiate nella teoria (precedenze, attraversamento degli incroci, “tecniche” di parcheggio, regole per fare inversione di marcia, uso delle frecce, ecc.).
Insomma, alternare guide libere a quelle dell’autoscuola è la cosa migliore da fare, al massimo in 4 mesi sarai patentato senza problemi
Quote
e ancora litigo un po' con la frizione (soprattutto quando scalo da 3a a 2a)
Anch'io avevo questo problema, un po' di pratica e diventerà un gesto del tutto automatico