Dunque, è evidente che Nolan si sia ispirato al capolavoro "2001 Odissea nello spazio" del genio Kubrick (film datato 1968, sottolineo 1968), però vi ha aggiunto un certo patriottismo e un sentimentalismo con cui non avrà problemi ad accattivarsi il pubblico statunitense... da bravo furbacchione qual è

Ma, al di là di questo, il film (inteso come opera artistica) è magnifico, ogni attore è perfettamente calato del personaggio, non c'è proprio nulla o nessuno fuori posto, è tutto come dovrebbe essere.
I dialoghi sono interessanti e incisivi (il discorso della Hathaway sull'Amore è geniale), il ritmo della trama è perfetto e non annoia mai, in pochi istanti ci si commuove fino ai brividi ma subito dopo l'azione ricomincia a travolgerti.
L'unica pecca è secondo me la colonna sonora, troppo invasiva e insistente, che si adattava perfettamente ad un film incalzante come "Inception", ma che cozza un po' con la gelida e buia immensità dello spazio profondo.
Ovviamente lo consiglio a tutti gli amanti del genere

Io lo andrò a rivedere tra qualche giorno, voglio rigustarmelo e fissare meglio alcuni concetti.