...quando inquadri la fotocamera tende a mettere fuoco l'oggetto più prossimo al centro dell'inquadratura sui tre assi (verticale, orizzontale e profondità), in pratica l'elemento che stai "puntando". Una volta messo a fuoco il soggetto desiderato devi premere e tener premuto il tasto "blocco focus" che a questo punto rimarrà nitido anche variando a piacimento l'inquadratura e lo zoom mentre tutto ciò che si trova fra te e il punto "a fuoco" (nonché tutto ciò che si trova in profondità oltre esso) apparirà sfocato. L'effetto è più evidente inquadrando il soggetto interessato da una distanza media utilizzando lo zoom per poi "allargare il campo", oppure mettendo a fuoco un oggetto molto vicino che si trovi nel campo visivo tra te e il soggetto della foto (un ramo, un cartello, ecc...) o viceversa mettendo a fuoco il soggetto a discapito dell'oggetto in primo piano (che apparirà sfocato).
Ti allego due foto della stessa inquadratura fatta con focus diversi (e anche filtri differenti ma non c'entra):

In questo caso ho zoomato sul fanalino sx, bloccato il focus e poi allargato il campo. La Carbonizzare risulta a fuoco mentre lo sfondo no.

Qui ho zoomato verso la palmetta a sx, bloccato il focus e poi allargato/centrato l'inquadratura. La Carbonizzare è sfocata mentre lo sfondo no (o comunque più nitido della vettura, volevo comunque ottenere un effetto "etereo" su tutta l'immagine).
Questa invece è una foto di "maggior respiro" in cui il soggetto (la Tornado) non è l'unico elemento dominante ma è contestualizzata in una "scena":

Per realizzarla ho inquadrato la scena come desideravo venisse (con tutti gli elementi "di sfondo", ecc...) poi ho zoomato sull'angolo anteriore sx della vettura e bloccato il focus. Fatto questo ho riallargato l'inquadratura nella posizione iniziale e (scelto il filtro) scattato. Tutto ciò senza mai rilasciare il blocco del focus dopo averlo premuto.