Come sono guarito dalla Miopia
#24
Inviato il 14 febbraio 2013 - 20:47
[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
#26
Inviato il 14 febbraio 2013 - 21:23
Voi direte "E vabbè sicuramente è andato da uno dove costa poco, vai a fidarti" ebbene no...ha pagato oltre 3000 euro e adesso è praticamente cieco. Durante l'intervento BISOGNA ASSOLUTAMENTE RESTARE FERMI, se il laser sbaglia anche di poco è finita.
Io infatti sono parecchio spaventato da sta cosa...ho veramente paura di sottopormi all'intervento ma correrò il rischio

[center][img]https://31.media.tumblr.com/0f68b214e263d129fcc3a2d58b490e2b/tumblr_inline_n0k2sfMxju1rvco8p.gif[/img][/center]
#27
Inviato il 14 febbraio 2013 - 21:26
Davide96, il 14 February 2013 - 21:20 ha detto:
Credo intenda semplicemente dire che il laser ti dà un risultato più o meno certo, mentre 'sti esercizi potrebbero essere una buffonata messa lì per tirar su soldi da tutta la gente che spera di poter risolvere il proprio problema.
Nel suo piccolo, anche i libri tipo "come smettere di fumare" li ho sempre trovati delle grosse stronzate: non è ciò che leggi che ti fa riuscire a smettere o meno. Poi vabbè, nel caso degli occhi, c'è anche da calcolare il lato scientifico della faccenda, che potrebbe escludere a priori la speranza che questi esercizi funzionino.
Però oh, visto che ormai te sei comprato il libro, prova

"Alme Sol, curru nitido diem qui promis et celas aliusque et idem nasceris, possis nihil urbe Roma visere maius"
/
#28
Inviato il 14 febbraio 2013 - 21:40
Starve The Ego, Feed The Soul.
#30
#31
Inviato il 14 febbraio 2013 - 21:54

Comunque Carl, la maggiorparte delle volte i presunti miglioramenti sono allegati da misurazioni in diottrie, quindi si presume che facciano visite oculistiche.

Starve The Ego, Feed The Soul.
#32
Inviato il 14 febbraio 2013 - 22:18
Io per dire sono una talpa, ho -5,75 e -6 ma ormai son così da un po' di anni e ci ho fatto l'abitudine..
Gli occhiali poi sono swag e con le tecniche odierne sono sottili lo stesso

#33
Inviato il 15 febbraio 2013 - 15:39

#34
Inviato il 19 febbraio 2013 - 15:57
Enib, il 14 febbraio 2013 - 22:18 ha detto:
Io per dire sono una talpa, ho -5,75 e -6 ma ormai son così da un po' di anni e ci ho fatto l'abitudine..
Gli occhiali poi sono swag e con le tecniche odierne sono sottili lo stesso

In quanto tempo sei peggiorato fino ad arrivare a 5,75/6?
io avevo -0.25/-0.25 3 anni fà ora ho -1 e -1 ad entrambi..

#35
Inviato il 19 febbraio 2013 - 17:58
Tiduz, il 19 febbraio 2013 - 15:57 ha detto:
Enib, il 14 febbraio 2013 - 22:18 ha detto:
Io per dire sono una talpa, ho -5,75 e -6 ma ormai son così da un po' di anni e ci ho fatto l'abitudine..
Gli occhiali poi sono swag e con le tecniche odierne sono sottili lo stesso

In quanto tempo sei peggiorato fino ad arrivare a 5,75/6?
io avevo -0.25/-0.25 3 anni fà ora ho -1 e -1 ad entrambi..
Porto gli occhiali dalla 4 elementare, da allora sono sempre peggiorato proporzionalmente all'altezza, quei gradi li avevo all'inizio del 2011 (non sono più peggiorato) mentre per dire tipo nel 2008 avevo -5 e -5,75.
#36
Inviato il 23 febbraio 2013 - 03:47
Da quando ho iniziato a studiare seriamente, diciamo dalla 4 superiore, ho iniziato a perdere vista in modo molto rapido. In poco tempo mi sono ritrovato con una miopia di circa -2 per occhio senza alcuna forma di astigmatismo. Preoccupato feci qualche ricerca su internet e trovai come rimedi naturali alla miopia il cosiddetto metodo Bates e il PVS.
Decisi quindi di leggere entrambi i libri per capirne un po di più. fatto ciò, prima di iniziare a metterli in pratica, sono andato dall'oculista, o meglio, ne ho cambiati 3.
Il primo mi ha detto che la mia perdita progressiva di vista era legata a fattori genetici, che per fermare il processo avrei dovuto portare gli occhiali 24h/24 e che i sopra citati metodi nel 99% dei casi non funzionano.
ora, se veramente il problema è genetico, indossare gli occhiali non dovrebbe far arrestare il processo di perdita; in più vi posso dire che nei due anni successivi a questa visita non ho mai portato gli occhiali e non sono calato per niente. Così ho deciso di cambiare oculista. Il secondo mi ha detto che avrei dovuto potare gli occhiali il meno possibile e che proprio il fatto di studiare così era la causa del mio calo della vista.
In pratica il secondo oculista mi ha detto esattamente l'opposto del primo. Il problema non è genetico e portare gli occhiali mi peggiora la situazione. Così sono andato da un terzo oculista che mi ha ugualmente consigliato di portare gli occhiali il meno possibile (altrimenti gli occhi si abituano e peggiorano) e di tentare uno dei metodi di cura naturale della miopia.
E così ho fatto, in un anno sono calato di circa una diottria, e ora ho -1 in entrambi gli occhi

Una volta all'università ho anche provato a chiedere al mio professore un opinione in merito alla validità di queste tecniche. Lui mi ha risposto che sulla miopia non sono mai state fatte tante ricerche e che questi approcci potrebbero essere benissimo validi. Infatti attualmente per la maggior parte dei difetti visivi vengono curati solo gli effetti, ma nessuno ha mai provato ad agire e guarire le cause che li provocano.
Comunque se leggete le varie testimonianze troverete anche gente che ha migliorato la propria vista di diverse diottrie. Bò insomma...il mio consiglio è tentar non nuoce.
L'unico punto debole di queste tecniche è che richiedono abbastanza tempo. Ma ne vale la pena..
#37
Inviato il 23 febbraio 2013 - 19:15
GaMMa, il 23 febbraio 2013 - 03:47 ha detto:
Da quando ho iniziato a studiare seriamente, diciamo dalla 4 superiore, ho iniziato a perdere vista in modo molto rapido. In poco tempo mi sono ritrovato con una miopia di circa -2 per occhio senza alcuna forma di astigmatismo. Preoccupato feci qualche ricerca su internet e trovai come rimedi naturali alla miopia il cosiddetto metodo Bates e il PVS.
Decisi quindi di leggere entrambi i libri per capirne un po di più. fatto ciò, prima di iniziare a metterli in pratica, sono andato dall'oculista, o meglio, ne ho cambiati 3.
Il primo mi ha detto che la mia perdita progressiva di vista era legata a fattori genetici, che per fermare il processo avrei dovuto portare gli occhiali 24h/24 e che i sopra citati metodi nel 99% dei casi non funzionano.
ora, se veramente il problema è genetico, indossare gli occhiali non dovrebbe far arrestare il processo di perdita; in più vi posso dire che nei due anni successivi a questa visita non ho mai portato gli occhiali e non sono calato per niente. Così ho deciso di cambiare oculista. Il secondo mi ha detto che avrei dovuto potare gli occhiali il meno possibile e che proprio il fatto di studiare così era la causa del mio calo della vista.
In pratica il secondo oculista mi ha detto esattamente l'opposto del primo. Il problema non è genetico e portare gli occhiali mi peggiora la situazione. Così sono andato da un terzo oculista che mi ha ugualmente consigliato di portare gli occhiali il meno possibile (altrimenti gli occhi si abituano e peggiorano) e di tentare uno dei metodi di cura naturale della miopia.
E così ho fatto, in un anno sono calato di circa una diottria, e ora ho -1 in entrambi gli occhi

Una volta all'università ho anche provato a chiedere al mio professore un opinione in merito alla validità di queste tecniche. Lui mi ha risposto che sulla miopia non sono mai state fatte tante ricerche e che questi approcci potrebbero essere benissimo validi. Infatti attualmente per la maggior parte dei difetti visivi vengono curati solo gli effetti, ma nessuno ha mai provato ad agire e guarire le cause che li provocano.
Comunque se leggete le varie testimonianze troverete anche gente che ha migliorato la propria vista di diverse diottrie. Bò insomma...il mio consiglio è tentar non nuoce.
L'unico punto debole di queste tecniche è che richiedono abbastanza tempo. Ma ne vale la pena..
Speriam

Starve The Ego, Feed The Soul.
#38
Inviato il 23 febbraio 2013 - 19:40


#39
Inviato il 23 febbraio 2013 - 19:54
Messaggio modificato da Damiano95 il 23 febbraio 2013 - 19:55