GTA-Expert Forum: Problemi di Chimica generale, Organica ed Inorganica - GTA-Expert Forum

Salta al contenuto

  • (5 Pagine)
  • +
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Ultimo »
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Problemi di Chimica generale, Organica ed Inorganica

#21 L'utente è offline   Mat Smoke 

  • Sicario
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 2087
  • Iscritto il: 10/03/06
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 06 febbraio 2012 - 19:45

ci provo ma non ti assicuro niente perché quelle cose non le faccio dalle superiori ed è una parte di inorganica che faccio il prossimo semestre :asd:
0

#22 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 08 febbraio 2012 - 18:40

Altro esercizio, questo è una cazzata ma non capisco perché non viene.

Calcolare la densità in g/litro a 35°C e 890 mmHg di una miscela gassosa con la seguente composizione % in peso: NH3 = 20.0%, N2 = 50.0%, CO2 = 30.0%. Risultato: 1.09 g/l.

Visto che si sta parlando di percentuale in peso, se considero una miscela di 100 g, le percentuali posso convertirle in grammi direttamente. Così mi trovo il numero di moli di ogni componente:

n(NH3) = 20/17 = 1.176 mol
n(N2) = 50/28 = 1.786 mol
n(CO2) = 30/44 = 0.682 mol

Dopo aver convertito gli 890 torr in atm (890/760 = 1.171 atm), e i °C in °K (35+275.15 = 310.15 °C) applico V=(nRT)/P per ogni singolo componente:

V(NH3) = (1.176*0.082*310.15)/1.171 = 25.54 l
V(N2) = (1.789*0.082*310.15)/1.171 = 38.85 l
V(CO2) = (0.682*0.082*310.15)/1.171 = 14.81 l

Sommo tutti i volumi:

Vtot = 25.54+38.85+14.81 = 79.2 l

e ora faccio il rapporto g/l prendendo in considerazione i 100 g supposti inizialmente:

100/79.2 = 1.26 g/l.

La soluzione è leggermente differente, ma non tanto leggermente da far pensare ad un errore di arrotondamento... c'è qualcosa che non va.

edit:

Ho trovato lo stesso esercizio in un documento di un'altra università:

http://corsiadistanz...ercizi4-Gas.pdf numero 16

e il risultato che è scritto lì coincide col mio... quindi presumo sia sbagliato quello del testo mio, vabbè. Comunque se riuscissi a farmi l'esercizio della pagina precedente mi daresti una mano :asd: grazie.
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#23 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 09 febbraio 2012 - 18:43

Altro problema che non riesco a fare

Calcolare la pressione osmotica che esercita una soluzione di saccarosio (C12H6O11) 1.25 molale a T=25°C. La densità della soluzione è 1.34g/ml. Risultato: 28.6 atm.

Non so proprio come iniziare. So che la pressione osmotica è P=MRTi, ma non ho idea di come ricavarmi M.
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#24 L'utente è offline   gta4life! 

  • Ladro
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 776
  • Iscritto il: 09/02/09
  • Provenienza:Milano
  • GTA Preferito:GTA IV

Inviato il 09 febbraio 2012 - 20:40

Visualizza MessaggiSkiaffo, il 09 febbraio 2012 - 18:43 ha detto:

Altro problema che non riesco a fare

Calcolare la pressione osmotica che esercita una soluzione di saccarosio (C12H6O11) 1.25 molale a T=25°C. La densità della soluzione è 1.34g/ml. Risultato: 28.6 atm.

Non so proprio come iniziare. So che la pressione osmotica è P=MRTi, ma non ho idea di come ricavarmi M.


Si deve prima trovare la molarità del saccarosio e poi usare la relazione π = MRT.

Dati:
MM sacc. = 342 [g/mol]
T = 25 °C = 298 [K]
d = 1,34 [g/ml]
m (molalità) = 1,25 [mol/kg]
R (costante dei gas) = 0,0821 [l*atm/mol*K]
M (molarità)

Si calcola la molarita (M):
M (molarità) = (m * d * 1000) / (1000 + (m * MM sacc.))
M = 1,25 [mol/kg] * 1,34 [g/ml] * 1000 / (1000 + (1,25 [mol/Kg] * 342 [g/mol]))

M = 1,17 mol/l

Ora si calcola la pressione osmotica (π):
π = MRT
π = 1,17 [mol/l] * 0,0821 [l*atm/mol*K] * 298 [K] = 28,6 atm

Spero di essere stato chiaro ;)
Immagine Postata
0

#25 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 09 febbraio 2012 - 21:13

uhm.. grazie, però non capisco che formula è questa:

M (molarità) = (m * d * 1000) / (1000 + (m * MM sacc.))

non l'ho mai vista da nessuna parte, mai fatta a lezione, mai letta sul libro... da dove esce fuori? l'hai ricavata da qualche altra formula nota?
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#26 L'utente è offline   gta4life! 

  • Ladro
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 776
  • Iscritto il: 09/02/09
  • Provenienza:Milano
  • GTA Preferito:GTA IV

Inviato il 09 febbraio 2012 - 21:43

Visualizza MessaggiSkiaffo, il 09 febbraio 2012 - 21:13 ha detto:

uhm.. grazie, però non capisco che formula è questa:

M (molarità) = (m * d * 1000) / (1000 + (m * MM sacc.))

non l'ho mai vista da nessuna parte, mai fatta a lezione, mai letta sul libro... da dove esce fuori? l'hai ricavata da qualche altra formula nota?


Mi ricordo che un mesetto fa la nostra prof. di chimica fece un esercizio simile a questo ed usò questa formula. Ho anche controllato sul mio libro tra gli esercizi risolti ed utilizza questa formula. Io l'ho imparata a "memoria" ma sicuramente andandola ad analizzare deriva da altre formule "minori".
Comunque i *1000 servono solo per convertire le unità di misura in modo che siano uguali tra loro e che si possano fare i calcoli. (es. m [mol/Kg] d [g/ml] , moltiplico *1000 per convertire g-->Kg)
Immagine Postata
0

#27 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 09 febbraio 2012 - 21:47

Sì l'analisi dimensionale l'ho già fatta io, la formula è corretta, però io non sono uno che si impara le cose a memoria, io mi imparo le basi e poi mi ci ricavo tutte le formule che voglio. Questa non capisco da dove possa venire. Tra l'altro comprendo ancora meno il 1000+ al denominatore...

edit:

comunque il * 1000 serve per convertire le mol/ml in mol/l, dato che alla fine dell'analisi dimensionale risulta come giusto che sia moli su volume in mol/ml, che moltiplicato per 1000 è mol/l.

Analisi dimensionale:

((mol/kg)*(g/ml)*1000)/((mol/kg)*(g/mol)) =

(mol/kg) del numeratore si semplifica con (mol/kg) del denominatore

= ((g/ml)*1000)/(g/mol)) =

= (g/ml)*1000*(mol/g) =

si semplificano i grammi

= (mol/ml)*1000 =

= mol/l

Ma il 1000+ al denominatore per cosa sta?

edit 2:

ho cercato anche su internet, e sapendo la densità, la relazione tra molalità e molarità è proprio quella espressa da quell'equazione, c'è anche quella inversa. Vorrà dire che me la imparerò a memoria.

Grazie comunque, sei bravo :sese:
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#28 L'utente è offline   gta4life! 

  • Ladro
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 776
  • Iscritto il: 09/02/09
  • Provenienza:Milano
  • GTA Preferito:GTA IV

Inviato il 10 febbraio 2012 - 09:45

Anche io di solito non sono il tipo che impara a memoria le cose, ma che cerca di ragionarci su. Però in questo caso mi è stata buttata lì così, e dopo un primo momento in cui ho cercato di capire, mi sono rassegnato.
Mi dispiace di non essere riuscito ad entrare a fondo nell'esercizio. :(
Comunque in futuro, nel caso tu riesca a capire le formule dalle quali deriva, postalo qui che sono ancora interessato! :)
Immagine Postata
0

#29 L'utente è offline   Chuck 

  • Assassino
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 2759
  • Iscritto il: 18/06/09
  • Provenienza:Campobasso
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 22 febbraio 2012 - 22:28

Qualcuno mi fa un esempio pratico della composizione percentuale? Sono arrivato a capire che devo calcolare la massa molecolare, e poi devo stabilire la proporzione MA:MM=X:100 quindi X=MA (per) 100 (diviso) MM

Ma non ho capito.. se tipo ho: H2O, calcolo la massa molecolare, e poi?
Immagine Postata


When life gives you lemons, don’t make lemonade. Make life take the lemons back! Get mad! I don’t want your damn lemons! What am I supposed to do with these?!
0

#30 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 22 febbraio 2012 - 22:33

Visualizza Messaggi-Chuck, il 22 febbraio 2012 - 22:28 ha detto:

Qualcuno mi fa un esempio pratico della composizione percentuale? Sono arrivato a capire che devo calcolare la massa molecolare, e poi devo stabilire la proporzione MA:MM=X:100 quindi X=MA (per) 100 (diviso) MM

Ma non ho capito.. se tipo ho: H2O, calcolo la massa molecolare, e poi?


La molecola di H2O pesa:

MM = 1*2+16 = 18 g/mol

di cui 16 è il peso dell'atomo di ossigeno, 2*1 è quello dei due atomi di idrogeno.

Quindi se vuoi sapere la percentuale di idrogeno:

%H = 2/18*100 = 11.11%

per l'ossigeno:

%O = 16/18*100 = 88.88% o semplicemente 100-11.11 = 88.89%
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#31 L'utente è offline   Chuck 

  • Assassino
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 2759
  • Iscritto il: 18/06/09
  • Provenienza:Campobasso
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 22 febbraio 2012 - 22:41

Grazie mille :lode:
Immagine Postata


When life gives you lemons, don’t make lemonade. Make life take the lemons back! Get mad! I don’t want your damn lemons! What am I supposed to do with these?!
0

#32 L'utente è offline   Chuck 

  • Assassino
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 2759
  • Iscritto il: 18/06/09
  • Provenienza:Campobasso
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 23 febbraio 2012 - 14:47

Se la massa atomica (o numero di massa, non ricordo bene, ma so che sono due cose diverse, per farvi capire è il numero scritto in alto a sinistra dell'elemento) di un elemento è 70, il numero dei neutroni qual è?

Messaggio modificato da -Chuck il 23 febbraio 2012 - 14:48

Immagine Postata


When life gives you lemons, don’t make lemonade. Make life take the lemons back! Get mad! I don’t want your damn lemons! What am I supposed to do with these?!
0

#33 L'utente è offline   0wn3d 

  • Esecutore
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 5038
  • Iscritto il: 18/10/08
  • GTA Preferito:Sconosciuto

Inviato il 23 febbraio 2012 - 16:45

Visualizza Messaggi-Chuck, il 23 febbraio 2012 - 14:47 ha detto:

Se la massa atomica (o numero di massa, non ricordo bene, ma so che sono due cose diverse, per farvi capire è il numero scritto in alto a sinistra dell'elemento) di un elemento è 70, il numero dei neutroni qual è?

numero di massa - numero atomico (anche se penso che tu abbia già risolto).
Firma fuori dai limiti del regolamento (troppo larga, alta e pesante); codice originale:
[center][IMG]http://i44.tinypic.com/23w9k1.png[/IMG][/center]
0

#34 L'utente è offline   F4Bri69 

  • Cittadino Onesto
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 306
  • Iscritto il: 02/08/08
  • Provenienza:Roma
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 10 marzo 2012 - 19:43

Domanda stupida:
Nella nomenclatura IUPAC quand'è che si deve usare il prefisso "mono" negli ossidi? Ad esempio, perchè c'è il monossido di azoto e non c'è il monossido di calcio, che invece è ossido di calcio?

Sul libro e su internet non ho trovato niente <_<

Messaggio modificato da F4Bri69 il 10 marzo 2012 - 19:44

Immagine Postata
0

#35 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 10 marzo 2012 - 19:54

Non ne sono sicuro, ma penso che la differenza è che per l'ossido di calcio, non esistono alternative. Il calcio ha sempre valenza 2+ e l'ossigeno 2-, quindi si troveranno sempre nella forma CaO. Specificare mono- è inutile dato che un ossido del calcio può essere solo quello.

Mentre per l'azoto, o anche per il carbonio, possono esserci combinazioni differenti perché le valenze dell'azoto e del carbonio variano, quindi non basta più dire ossido di azoto o ossido di carbonio (si può anche dire, ma viene sottointeso mono-).

Comunque sono piccolezze, non sono questi gli errori gravi della nomenclatura.
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#36 L'utente è offline   F4Bri69 

  • Cittadino Onesto
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 306
  • Iscritto il: 02/08/08
  • Provenienza:Roma
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 10 marzo 2012 - 20:07

Ho capito, dunque è una piccolezza. Poi in classe chiederò conferma alla prof.
Grazie :D
Immagine Postata
0

#37 L'utente è offline   Skiaffo 

  • Boss
  • Gruppo: Moderatori
  • Messaggi: 14732
  • Iscritto il: 08/12/05
  • Provenienza:Urbs Aeterna
  • GTA Preferito:GTA V

Inviato il 10 marzo 2012 - 20:19

Secondo me neanche saprà risponderti :asd: tu prova comunque.
"Audentes Fortuna iuvat"
0

#38 L'utente è offline   Ruggio25 

  • Tirapiedi
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 645
  • Iscritto il: 07/01/12
  • GTA Preferito:Sconosciuto

Inviato il 10 marzo 2012 - 20:47

Si dovrebbe essere come dice Skiaffo, l'ho fatta all'inizio dell'anno ma già mi son dimenticato tutto :facepalm:
HUE
0

#39 L'utente è offline   F4Bri69 

  • Cittadino Onesto
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 306
  • Iscritto il: 02/08/08
  • Provenienza:Roma
  • GTA Preferito:GTA: San Andreas

Inviato il 16 marzo 2012 - 20:07

Ha detto che dovevo imparare a memoria le varie combinazioni in cui si usa. :facepalm:
Ho preferito non umiliarla :rotfl:
Immagine Postata
0

#40 L'utente è offline   0wn3d 

  • Esecutore
  • Gruppo: Utenti
  • Messaggi: 5038
  • Iscritto il: 18/10/08
  • GTA Preferito:Sconosciuto

Inviato il 17 marzo 2012 - 22:37

Và che ha ragione la tua professoressa, eh :m: Mettere il prefisso "mono" è inutile, se non addirittura sbagliato. E' come se lo chiamassi "ossido calcico" o "ossido calcioso" (che non hanno senso, visto che la valenza del calcio è unica, come quella dell'ossigeno :asd: ).
Firma fuori dai limiti del regolamento (troppo larga, alta e pesante); codice originale:
[center][IMG]http://i44.tinypic.com/23w9k1.png[/IMG][/center]
0

  • (5 Pagine)
  • +
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Ultimo »
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utenti stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi