
Problemi di Chimica generale, Organica ed Inorganica
#22
Inviato il 08 febbraio 2012 - 18:40
Calcolare la densità in g/litro a 35°C e 890 mmHg di una miscela gassosa con la seguente composizione % in peso: NH3 = 20.0%, N2 = 50.0%, CO2 = 30.0%. Risultato: 1.09 g/l.
Visto che si sta parlando di percentuale in peso, se considero una miscela di 100 g, le percentuali posso convertirle in grammi direttamente. Così mi trovo il numero di moli di ogni componente:
n(NH3) = 20/17 = 1.176 mol
n(N2) = 50/28 = 1.786 mol
n(CO2) = 30/44 = 0.682 mol
Dopo aver convertito gli 890 torr in atm (890/760 = 1.171 atm), e i °C in °K (35+275.15 = 310.15 °C) applico V=(nRT)/P per ogni singolo componente:
V(NH3) = (1.176*0.082*310.15)/1.171 = 25.54 l
V(N2) = (1.789*0.082*310.15)/1.171 = 38.85 l
V(CO2) = (0.682*0.082*310.15)/1.171 = 14.81 l
Sommo tutti i volumi:
Vtot = 25.54+38.85+14.81 = 79.2 l
e ora faccio il rapporto g/l prendendo in considerazione i 100 g supposti inizialmente:
100/79.2 = 1.26 g/l.
La soluzione è leggermente differente, ma non tanto leggermente da far pensare ad un errore di arrotondamento... c'è qualcosa che non va.
edit:
Ho trovato lo stesso esercizio in un documento di un'altra università:
http://corsiadistanz...ercizi4-Gas.pdf numero 16
e il risultato che è scritto lì coincide col mio... quindi presumo sia sbagliato quello del testo mio, vabbè. Comunque se riuscissi a farmi l'esercizio della pagina precedente mi daresti una mano

#23
Inviato il 09 febbraio 2012 - 18:43
Calcolare la pressione osmotica che esercita una soluzione di saccarosio (C12H6O11) 1.25 molale a T=25°C. La densità della soluzione è 1.34g/ml. Risultato: 28.6 atm.
Non so proprio come iniziare. So che la pressione osmotica è P=MRTi, ma non ho idea di come ricavarmi M.
#24
Inviato il 09 febbraio 2012 - 20:40
Skiaffo, il 09 febbraio 2012 - 18:43 ha detto:
Calcolare la pressione osmotica che esercita una soluzione di saccarosio (C12H6O11) 1.25 molale a T=25°C. La densità della soluzione è 1.34g/ml. Risultato: 28.6 atm.
Non so proprio come iniziare. So che la pressione osmotica è P=MRTi, ma non ho idea di come ricavarmi M.
Si deve prima trovare la molarità del saccarosio e poi usare la relazione π = MRT.
Dati:
MM sacc. = 342 [g/mol]
T = 25 °C = 298 [K]
d = 1,34 [g/ml]
m (molalità) = 1,25 [mol/kg]
R (costante dei gas) = 0,0821 [l*atm/mol*K]
M (molarità)
Si calcola la molarita (M):
M (molarità) = (m * d * 1000) / (1000 + (m * MM sacc.))
M = 1,25 [mol/kg] * 1,34 [g/ml] * 1000 / (1000 + (1,25 [mol/Kg] * 342 [g/mol]))
M = 1,17 mol/l
Ora si calcola la pressione osmotica (π):
π = MRT
π = 1,17 [mol/l] * 0,0821 [l*atm/mol*K] * 298 [K] = 28,6 atm
Spero di essere stato chiaro


#25
Inviato il 09 febbraio 2012 - 21:13
M (molarità) = (m * d * 1000) / (1000 + (m * MM sacc.))
non l'ho mai vista da nessuna parte, mai fatta a lezione, mai letta sul libro... da dove esce fuori? l'hai ricavata da qualche altra formula nota?
#26
Inviato il 09 febbraio 2012 - 21:43
Skiaffo, il 09 febbraio 2012 - 21:13 ha detto:
M (molarità) = (m * d * 1000) / (1000 + (m * MM sacc.))
non l'ho mai vista da nessuna parte, mai fatta a lezione, mai letta sul libro... da dove esce fuori? l'hai ricavata da qualche altra formula nota?
Mi ricordo che un mesetto fa la nostra prof. di chimica fece un esercizio simile a questo ed usò questa formula. Ho anche controllato sul mio libro tra gli esercizi risolti ed utilizza questa formula. Io l'ho imparata a "memoria" ma sicuramente andandola ad analizzare deriva da altre formule "minori".
Comunque i *1000 servono solo per convertire le unità di misura in modo che siano uguali tra loro e che si possano fare i calcoli. (es. m [mol/Kg] d [g/ml] , moltiplico *1000 per convertire g-->Kg)

#27
Inviato il 09 febbraio 2012 - 21:47
edit:
comunque il * 1000 serve per convertire le mol/ml in mol/l, dato che alla fine dell'analisi dimensionale risulta come giusto che sia moli su volume in mol/ml, che moltiplicato per 1000 è mol/l.
Analisi dimensionale:
((mol/kg)*(g/ml)*1000)/((mol/kg)*(g/mol)) =
(mol/kg) del numeratore si semplifica con (mol/kg) del denominatore
= ((g/ml)*1000)/(g/mol)) =
= (g/ml)*1000*(mol/g) =
si semplificano i grammi
= (mol/ml)*1000 =
= mol/l
Ma il 1000+ al denominatore per cosa sta?
edit 2:
ho cercato anche su internet, e sapendo la densità, la relazione tra molalità e molarità è proprio quella espressa da quell'equazione, c'è anche quella inversa. Vorrà dire che me la imparerò a memoria.
Grazie comunque, sei bravo

#28
Inviato il 10 febbraio 2012 - 09:45
Mi dispiace di non essere riuscito ad entrare a fondo nell'esercizio.

Comunque in futuro, nel caso tu riesca a capire le formule dalle quali deriva, postalo qui che sono ancora interessato!


#29
Inviato il 22 febbraio 2012 - 22:28
Ma non ho capito.. se tipo ho: H2O, calcolo la massa molecolare, e poi?

#30
Inviato il 22 febbraio 2012 - 22:33
-Chuck, il 22 febbraio 2012 - 22:28 ha detto:
Ma non ho capito.. se tipo ho: H2O, calcolo la massa molecolare, e poi?
La molecola di H2O pesa:
MM = 1*2+16 = 18 g/mol
di cui 16 è il peso dell'atomo di ossigeno, 2*1 è quello dei due atomi di idrogeno.
Quindi se vuoi sapere la percentuale di idrogeno:
%H = 2/18*100 = 11.11%
per l'ossigeno:
%O = 16/18*100 = 88.88% o semplicemente 100-11.11 = 88.89%
#32
Inviato il 23 febbraio 2012 - 14:47
Messaggio modificato da -Chuck il 23 febbraio 2012 - 14:48

#33
Inviato il 23 febbraio 2012 - 16:45
-Chuck, il 23 febbraio 2012 - 14:47 ha detto:
numero di massa - numero atomico (anche se penso che tu abbia già risolto).
[center][IMG]http://i44.tinypic.com/23w9k1.png[/IMG][/center]
#34
Inviato il 10 marzo 2012 - 19:43
Nella nomenclatura IUPAC quand'è che si deve usare il prefisso "mono" negli ossidi? Ad esempio, perchè c'è il monossido di azoto e non c'è il monossido di calcio, che invece è ossido di calcio?
Sul libro e su internet non ho trovato niente

Messaggio modificato da F4Bri69 il 10 marzo 2012 - 19:44

#35
Inviato il 10 marzo 2012 - 19:54
Mentre per l'azoto, o anche per il carbonio, possono esserci combinazioni differenti perché le valenze dell'azoto e del carbonio variano, quindi non basta più dire ossido di azoto o ossido di carbonio (si può anche dire, ma viene sottointeso mono-).
Comunque sono piccolezze, non sono questi gli errori gravi della nomenclatura.
#40
Inviato il 17 marzo 2012 - 22:37


[center][IMG]http://i44.tinypic.com/23w9k1.png[/IMG][/center]