Ho sentito parlare di qualche antivirus in beta o trial per il Symbian, li conoscete? AntiVir, NORTON (trial), Mc Caffeè (beta)...qual'è il migliore tra tutti?
PS: gratuito naturalmente
Gnappo: in ogni caso prima la donna va tramortita con una clava, lo dice il manuale del bravo amante
1) Non puoi toccare tutti i tuoi denti con la lingua;
2) Tutti i deficienti, dopo aver letto la prima 'verità', la provano;
3) La prima 'verità' è una bugia;
4) Ora stai sorridendo perchè tu sei un deficiente;
5) Metterai questo testo subito nella tua firma per farlo leggere a un altro idiota;
6) Ora c'è uno stupido sorriso sulla tua faccia.
Questa firma pesa tanto (2 tonnellate)
certo che serve. i VAIRUS nn li prendi solo con il bluetooth.. anche installando applicazioni in .sis e .jar scaricate dall'equino o cmq scaricate gratuitamente da siti che nn le mtestano prima di rilasciarle.. il migliore secondo me è symatec security che ha un suo firewall integrato (incaso qualcuno voglia farti spendere 500 euro navigando con il tuo cell.. ma questo nn è free.. free direi mc caffeè
Io mc caffeè l'ho scaricato dal sito ufficiale ma nn è in un file .sis quindi nn so come installarlo, potete cercare voi o se lo sapete già potete dirmi come installarlo?
Gnappo: in ogni caso prima la donna va tramortita con una clava, lo dice il manuale del bravo amante
1) Non puoi toccare tutti i tuoi denti con la lingua;
2) Tutti i deficienti, dopo aver letto la prima 'verità', la provano;
3) La prima 'verità' è una bugia;
4) Ora stai sorridendo perchè tu sei un deficiente;
5) Metterai questo testo subito nella tua firma per farlo leggere a un altro idiota;
6) Ora c'è uno stupido sorriso sulla tua faccia.
Questa firma pesa tanto (2 tonnellate)
Originally posted by Patrick@20/11/07 - 14:56 shimo nn dire troi.. i varius li puoi prendere solo da file .sys.. ma basta una normale scansione col pc prima id installarli.. e sei sicuro...
e ovviamente segui il consiglio di alogeno.. nn accettare file da chi non conosci
quindi antivirus sul cell:
occupazione di ram x il ca....
1)cosa nn sono troiate... un mio amico con l' n73 gli anno speso 563 euri usando la sua connessione wi-fi... e poi il firewall serve anke se navighi in rete col cell..poi i file sis se li scanni con il pc nn guadagni molto... il pc trova virus x windows... nn per symbian
Originally posted by $imo@20/11/07 - 15:29 1)cosa nn sono troiate... un mio amico con l' n73 gli anno speso 563 euri usando la sua connessione wi-fi... e poi il firewall serve anke se navighi in rete col cell..poi i file sis se li scanni con il pc nn guadagni molto... il pc trova virus x windows... nn per symbian
Gli antivirus per i cellulari che tristezza Basta che si stia semplicemente attenti ai file che si scaricano, non serve avere un programma di questo tipo per un telefono...
The cake is a lie
The cake is a lie
The cake is a lie
The cake is a lie
"But there's no sense crying over every mistake.
You just keep on trying till you run out of cake."
"Now, these points of data make a beautiful line.
And we're out of beta. We're releasing on time!"
Originally posted by Dark shadow@20/11/07 - 16:46 Gli antivirus per i cellulari che tristezza Basta che si stia semplicemente attenti ai file che si scaricano, non serve avere un programma di questo tipo per un telefono...
Il problema sono i giochi java...ne ho un paio presi da un sito che hanno anche un file .sis per sicurezza non li ho installati...
Gnappo: in ogni caso prima la donna va tramortita con una clava, lo dice il manuale del bravo amante
1) Non puoi toccare tutti i tuoi denti con la lingua;
2) Tutti i deficienti, dopo aver letto la prima 'verità', la provano;
3) La prima 'verità' è una bugia;
4) Ora stai sorridendo perchè tu sei un deficiente;
5) Metterai questo testo subito nella tua firma per farlo leggere a un altro idiota;
6) Ora c'è uno stupido sorriso sulla tua faccia.
Questa firma pesa tanto (2 tonnellate)
-$imo@20/11/07 - 15:29 1)cosa nn sono troiate... un mio amico con l' n73 gli anno speso 563 euri usando la sua connessione wi-fi... e poi il firewall serve anke se navighi in rete col cell..poi i file sis se li scanni con il pc nn guadagni molto... il pc trova virus x windows... nn per symbian
simo ma che stai a di
q8 Patrik [/b]
sfruttavano la wi fi per connettersi al telefono per poi sfruttare una normale connessione a pagamento ai danni del propietario del cellulare....
Originally posted by liko@20/11/07 - 16:33 -$imo@20/11/07 - 15:29 1)cosa nn sono troiate... un mio amico con l' n73 gli anno speso 563 euri usando la sua connessione wi-fi... e poi il firewall serve anke se navighi in rete col cell..poi i file sis se li scanni con il pc nn guadagni molto... il pc trova virus x windows... nn per symbian
simo ma che stai a di
q8 Patrik
sfruttavano la wi fi per connettersi al telefono per poi sfruttare una normale connessione a pagamento ai danni del propietario del cellulare.... [/b]
stai parlando senza sapere ciò che dici credo
non ha senso quello che hai detto, la rete wi-fi è gratuita
edit: o comunque non puoi connettere un telefono ad un router wi-fi
Originally posted by future-trance+20/11/07 - 20:00
Quote
(future-trance @ 20/11/07 - 20:00)
Quote
Originally posted by $imo@20/11/07 - 19:51
Quote
Originally posted by liko@20/11/07 - 16:33 -$imo@20/11/07 - 15:29 1)cosa nn sono troiate... un mio amico con l' n73 gli anno speso 563 euri usando la sua connessione wi-fi... e poi il firewall serve anke se navighi in rete col cell..poi i file sis se li scanni con il pc nn guadagni molto... il pc trova virus x windows... nn per symbian
simo ma che stai a di
q8 Patrik
sfruttavano la wi fi per connettersi al telefono per poi sfruttare una normale connessione a pagamento ai danni del propietario del cellulare....
stai parlando senza sapere ciò che dici credo
non ha senso quello che hai detto, la rete wi-fi è gratuita
edit: o comunque non puoi connettere un telefono ad un router wi-fi [/b]
Spoiler
a seguito di grandi richieste, oggi affronteremo la questione Router;
SERVER DHCP
Nella rete sopra avevamo un cell. wi-fi che usava un pc fisso o un notebook come tramite per accedere ad Internet.
Questo comporta: impostare gli indirizzi manualmente, tenere acceso il pc per avere la connessione.
I router non sono altro che, detto alla spicciola, mini coputer che svolgono solo il compito di condividere una connessione isdn, adsl etc.
Ormai tutti hanno all'interno almeno due Sw quali Firewall e server Dhcp oltre, logicamente, tutti "filtri", autenticazione Wpa, Crittografia Wep, Nat (network address traslation) e quant'altro.
Tralasceremo tutte queste cose per parlare sel Server Dhcp o Dinamic Host Configuration Protocol.
Questo è un protocollo di rete che permette ai dispositivi che ne facciano richiesta di essere automaticamente configurati per entrare a far parte della LAN. Tramite questo protocollo, NON è necessario specificare manualmente nessun parametro di rete, in quanto il Server Dhcp fornisce tutte le informazioni necessarie al client nel momento stesso in cui questo effettua la richiesta (indirizzo IP, Maschera di sottorete, Gateway, Server Dns etc. etc.)
Se in una rete e' presente un server Dhcp la periferica non fa' altro che inviare, subito dopo connesso alla rete o all'access point, una richiesta detta "Broadcast" che equivale ad affacciarsi dalle finestra di casa vostra e gridare "CHI MI DA' L'INDIRIZZO E TUTTO IL RESTO DEI NUMERIIIIIIII ?!?!?!?!?!?
A questo punti se qualcuno sente la richiesta (il server Dhcp!!!) gli verranno spediti tutti i dati e la periferica si settera' automaticamente!!
Quindi chi ha a casa una connessione adsl con un router Wi-fi ed il server Dhcp abilitato non ha nessun problema a navigare in Internet, altrimenti dovremmo configurare manualmente la periferica che stiamo cercando di usare, calcolando che il Router ha solitamente come Ip 192.168.0.1 0 .1.1 o .2.1 o .3.1 noi assegneremo l'Ip al telefono sulla stessa rete(es. per la rete .0.1 prenderemo un indirizzo libero che va da 192.168.0.2 a 192.168.0.254, per .1.1 da 192.168.1.2 a 192.168.1.254) il Netmask per questa rete e' per tutti 255.255.255.0
Spero che sia riuscito a rispondere a tutte le domande, altrimenti scrivete!!!
certo.. ma deve anche avere un router -.- e poi uno deve stare a casa mia x pwnarmi il telefono.. senò ci spende + lui in connessione x fottermi il wifi... che io..
Originally posted by future-trance@20/11/07 - 20:00
Quote
Originally posted by $imo@20/11/07 - 19:51
Quote
Originally posted by liko@20/11/07 - 16:33 -$imo@20/11/07 - 15:29 1)cosa nn sono troiate... un mio amico con l' n73 gli anno speso 563 euri usando la sua connessione wi-fi... e poi il firewall serve anke se navighi in rete col cell..poi i file sis se li scanni con il pc nn guadagni molto... il pc trova virus x windows... nn per symbian
simo ma che stai a di
q8 Patrik
sfruttavano la wi fi per connettersi al telefono per poi sfruttare una normale connessione a pagamento ai danni del propietario del cellulare....
stai parlando senza sapere ciò che dici credo
non ha senso quello che hai detto, la rete wi-fi è gratuita
edit: o comunque non puoi connettere un telefono ad un router wi-fi
Spoiler
a seguito di grandi richieste, oggi affronteremo la questione Router;
SERVER DHCP
Nella rete sopra avevamo un cell. wi-fi che usava un pc fisso o un notebook come tramite per accedere ad Internet.
Questo comporta: impostare gli indirizzi manualmente, tenere acceso il pc per avere la connessione.
I router non sono altro che, detto alla spicciola, mini coputer che svolgono solo il compito di condividere una connessione isdn, adsl etc.
Ormai tutti hanno all'interno almeno due Sw quali Firewall e server Dhcp oltre, logicamente, tutti "filtri", autenticazione Wpa, Crittografia Wep, Nat (network address traslation) e quant'altro.
Tralasceremo tutte queste cose per parlare sel Server Dhcp o Dinamic Host Configuration Protocol.
Questo è un protocollo di rete che permette ai dispositivi che ne facciano richiesta di essere automaticamente configurati per entrare a far parte della LAN. Tramite questo protocollo, NON è necessario specificare manualmente nessun parametro di rete, in quanto il Server Dhcp fornisce tutte le informazioni necessarie al client nel momento stesso in cui questo effettua la richiesta (indirizzo IP, Maschera di sottorete, Gateway, Server Dns etc. etc.)
Se in una rete e' presente un server Dhcp la periferica non fa' altro che inviare, subito dopo connesso alla rete o all'access point, una richiesta detta "Broadcast" che equivale ad affacciarsi dalle finestra di casa vostra e gridare "CHI MI DA' L'INDIRIZZO E TUTTO IL RESTO DEI NUMERIIIIIIII ?!?!?!?!?!?
A questo punti se qualcuno sente la richiesta (il server Dhcp!!!) gli verranno spediti tutti i dati e la periferica si settera' automaticamente!!
Quindi chi ha a casa una connessione adsl con un router Wi-fi ed il server Dhcp abilitato non ha nessun problema a navigare in Internet, altrimenti dovremmo configurare manualmente la periferica che stiamo cercando di usare, calcolando che il Router ha solitamente come Ip 192.168.0.1 0 .1.1 o .2.1 o .3.1 noi assegneremo l'Ip al telefono sulla stessa rete(es. per la rete .0.1 prenderemo un indirizzo libero che va da 192.168.0.2 a 192.168.0.254, per .1.1 da 192.168.1.2 a 192.168.1.254) il Netmask per questa rete e' per tutti 255.255.255.0
Spero che sia riuscito a rispondere a tutte le domande, altrimenti scrivete!!!
[/b]
non c'entra niente coi soldi spesi nel cellulare, che se nn l'hai in mano è impossibile spenderli
non è vero....ci sono cellulare come nokia 9500 e vari palmari che possono conduividere la connesione con altrei... e ce un modo per farlo con il wi fi.. ma la connessione che si condivide (es col portatile x chi usa palmare e portatile x lavoro) è a pagamento in assenza di abbonamenti... questo usava come me una connesione senza abbonamente x controllar eil pc a distanza senza bluetooth... uno tramite wi fi con un n73 gli è entrato nella connesione che aveva tra il notebook e il 9500 tenendo accesa la connesione e spendendo i soldi... in pratica era come se io mi attacco alla 56k di uno che nn ha abbonamenti e attacca internet quando gli serve spendendo i soldi come se fosse al telefono...ma invece di attaccare computer a computer si attacca telefono a telefono con un cell wi fi ad un altro tramite una connesione condivisa tra il telefono vittima e il pc