Il file contiene funzioni per sommare, dividere, moltiplicare, sottrarre, comparare, ecc...
delle float tra loro.
1° "floatadd"
Il floatadd serve per sommare tra loro due float, esempio:
new Float:x=3.4; new Float:y=6.6; new Float:xy=floatadd(x,y); printf("La somma di x + y è %0.2f",Float:xy);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "La somma di x + y è 10.00"
2° "floatsub"
Il floatsub serve per sottrarre tra loro due float, esempio:
new Float:x=6.0; new Float:y=4.0; new Float:xy=floatsub(x,y); printf("La differenza di x - y è %0.2f",Float:xy);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "La differenza di x + y è 2.00"
3° "floatmul"
Il floatmul serve per moltiplicare tra loro due float, esempio:
new Float:x=2.0; new Float:y=7.0; new Float:xy=floatmul(x,y); printf("Il risultato di x * y è %0.2f",Float:xy);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "Il risultato di x + y è 14.00"
4° "floatdiv"
Il floatmul serve per dividere tra loro due float, esempio:
new Float:x=90.0; new Float:y=3.0; new Float:xy=floatdiv(x,y); printf("Il risultato di x : y è %0.2f",Float:xy);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "Il risultato di x : y è 30.00"
5° "floatcmp"
Il floatcmp serve per vedere se due float sono uguali tra loro, esempio:
new Float:x=90.0; new Float:y=90.0; if(floatcmp(x,y)==1) { printf("x e y comparano"); }
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "x e y comparano"
6° "floatabs"
Il floatabs restituisce un valore assoluto del float, cioè se un numero ha un segno(+ o -)
davanti ad esso, quest'ultimo viene tolto esempio:
new Float:x=-10.0; x=floatabs(x); printf("%0.2f",Float:x);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "10.00"
7° "floatlog"
Il floatlog restituisce il valore logaritmo del float, cioè il valore logaritmo aumenta di
0.04 per i numeri dispari e di 0.03 per quelli pari (10=1 , 11=1.04, 12=1.07), esso puo
essere utile per convertire prodotti in somme o rapporti in differenze, esempio
new Float:x=10.0; x=floatlog(x); printf("%0.2f",Float:x);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "1.00"
8° "floatpower"
Il floatpower restituisce il valore elevato alla potenza del float
new Float:x=10.0; new Float:we=floatpower(x,2);//2 è l'esponente della potenza printf("%0.2f",Float:we);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "100.00" perchè 10^2 è uguale a 10*10
cosìcome 10^3 è uguale a 10*10*10
9° "floatround"
Il floatround server ad arrotondare per eccesso o per difetto un float,
new Float:x=4.3; floatround(x,floatround_round); printf("%0.2f",x);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta 4.00, perchè 4.3 è stato arrotondato per
difetto,
oltre al floatround_round , troviamo il floatround_floor (che arrotonda per eccesso la float), il
floatround_tozero (che arrotonda per eccesso i numeri positivi e per difetto quelli negativi) e il
floatround_ceil (che arrotonda per difetto la float)
10° "floatcos, floatsin e floattan "
Questi tre sono delle funzioni trigonometriche.
Il floatcos ritorna il coseno dell'angolo del float, il floatsin ritorna il seno
dell'angolo del float mentre il floattan ritorna la tangente dell'angolo del float,
non mi chiedete cosa sono ._. per approfondire:
http://it.wikipedia....no_(matematica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Coseno
http://it.wikipedia....(trigonometria)
11° "floatsqroot"
Il floatsqroot restituisce la radice quadrata di una float, esempio:
new Float:x=16; x=floatsqroot(x); printf("%0.2f",Float:x);
Quando aprirete sampserver nel dos apparirà la scritta "4.00" cioè la radice quadrata di 16
12° "floatstr"
Il floatstr converte una stringa in un float
public OnPlayerConnect(playerid){ new before[4]; format(before,4,"%d"playerid); printf("%0.2f",floatstr(before)); return 1;}
Quando aprirete sampserver verrà scritto nel dos l'id del player, cioè l'id del player
appena connesso verrà convertito in una float, esempio se l'id è 4 verrà convertito in 4.00
Non ho scritto cosa fa il Floatfract perchè non lo so .-.
P.s. alcune di queste funzioni le ho tradotte dal wiki tra queste ci sono:
il floatcos, il floatsin, il floattan e il floatlog.
Spero sia stata utile Thx

Aggiungo una funzione creata da me, l'ho chiamato floatprc
restituisce la percentuale tra due float
new Float:x=50;//numero new Float:y=50;//percentuale da trovare new Float:result; result=floatprc(x,y); printf("Il 10 per cento di 100 è %0.2f",Float:result);
In fondo mettete questo stock
stock Float:floatprc(Float:oper1,Float:oper2)//oper1=numero oper2=percentuale { return floatdiv(floatmul(oper1,oper2),100);//moltiplico oper1 con oper2 e li divide per 100 }
Messaggio modificato da [PNC]Angelo il 06 settembre 2010 - 11:50